Il Papa della rivoluzione silenziosa. Cosa resta di Francesco, ora che il mondo non può più ascoltarlo Enzo Di Stasio 21 Aprile 2025 Attualità, HomePage, Mondo, Religioni & Dialogo, Scripta Manent La morte di Papa Francesco non è solo la fine di un pontificato. È un evento epocale che segna, con la...
Morte del Papa: il compimento silenzioso del mistero pasquale Simona Mazza 21 Aprile 2025 Attualità, HomePage, Religioni & Dialogo La morte del Papa non è solo una fine, ma una soglia simbolica. Avvenuta nel tempo sacro che segue la Pasqua,...
L’Exultet di Papa Gregorio IX e Federico II, Sacro Romano Imperatore Pasquale Episcopo 19 Aprile 2025 Cultura, HomePage, Religioni & Dialogo Poche persone sanno cosa sia un Exultet. Non era così nel medioevo quando, la notte del sabato...
Il ‘Passetto di Borgo’, una finestra sulla storia Claudio Colis 17 Aprile 2025 Fotografie InLibertà, HomePage Il legame 'sospeso' tra due simboli di Roma Il Passetto di Borgo è una struttura che unisce da secoli due tra...
Il bene e il male esistono davvero o sono soltanto percezioni culturali? Enzo Di Stasio 13 Aprile 2025 HomePage, Scripta Manent, Societa' In una società in bilico tra indifferenza e compassione, tra egoismo travestito da altruismo e gesti di bontà...
Milton Friedman: ecco perché pace e libero mercato sono collegati Federico Bardanzellu 13 Aprile 2025 Economia, HomePage, Società Milton Friedman. Si sta diffondendo in questi giorni, sui social, un video concernente un breve discorso di questo...
L’oboe e la fortunata coincidenza di Francesco Di Rosa Aurora Anello e Giulia Belfiore 10 Aprile 2025 Classica, HomePage, Il bello della musica, L’intervista, Musica “L’oboista dal suono perlato”. È così che il giornalista Luca della Libera identifica il timbro...
Joan Thiele e il suo “Joanita” Francesco Favano 8 Aprile 2025 HomePage, Musica Classe 1991, nata a Desenzano del Garda, da madre napoletana e padre svizzero-colombiano, Alessandra Joan Thiele,...
La parola come relazione e l’eredità da desiderare Vanessa Lucarini 9 Marzo 2025 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Gli uomini sono esseri narrativi e le narrazioni esistono perché esiste il linguaggio. Le parole raccontano il...
Enea e il conflitto tra il destino e la libertà di scelta Vanessa Lucarini 2 Febbraio 2025 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel saggio Invito a rileggere l’Eneide (posto come prefazione all’edizione Einaudi dell'opera), Rosa Calzecchi...
«Cent’anni di solitudine»: il ghiaccio, l’alchimia e il progresso nella storia di Macondo Vanessa Lucarini 1 Dicembre 2024 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez si apre con il colonnello Aureliano Buendía che di fronte a...
Toscana, la prima regione con una legge sul suicidio assistito: un passo storico per il fine vita Simona Mazza 21 Febbraio 2025 HomePage, Religioni & Dialogo, Salute Con l’approvazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito, la Toscana diventa la prima...
Il disturbo dello spettro autistico: un viaggio attraverso le sfide e le possibilità Martina Oliveri Orioles * 13 Febbraio 2025 HomePage, Psicologia, Salute Il disturbo dello spettro autistico, che deriva dal greco autos (sé), è una condizione che influisce su diversi...