InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Chiostri di Roma, gioielli nascosti del Medio Evo romano

      Federico Bardanzellu
      21 Gennaio 2023
    • Negoziati di pace in Siria e in Libia potrebbero preludere alla fine di queste due guerre civili

      Federico Bardanzellu
      15 Gennaio 2023
    • Paulo Dybala: il figlio di Roma

      Michaela Ciccia
      13 Gennaio 2023
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Storie romane di altri tempi: la Torre della Scimmia

      Claudio Colis
      25 Gennaio 2023
    • Il risveglio della bambola

      Vanessa Lucarini
      22 Gennaio 2023
    • Chiostri di Roma, gioielli nascosti del Medio Evo romano

      Federico Bardanzellu
      21 Gennaio 2023
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Al via l’Arte del Successo 3.0, per imparare a promuovere il proprio talento

      Sebastiana Ierna
      15 Gennaio 2023
    • “Se dovessi cantarti – Una serata con Roberto Lerici” Regia di Toni Fornari al Teatro Belli dal 26 Dicembre

      redazione
      19 Dicembre 2022
    • Concerto di Natale: una prima esecuzione assoluta di Salvatore Frega al Senato della Repubblica

      Sebastiana Ierna
      17 Dicembre 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • I bambini e la violenza

      Nanni di Giacomo
      17 Gennaio 2023
    • Leonarda Cianciulli: la prima serial killer italiana, detta anche “la Saponificatrice di Correggio”

      Patrizio Pavone
      15 Gennaio 2023
    • Sogni di libertà

      Enzo Di Stasio
      14 Gennaio 2023
      1
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Il profumo del Natale

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      21 Dicembre 2022
    • AIDS, il virus dimenticato

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      1 Dicembre 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Peccati di gola

      Stefano Sorrentino
      20 Gennaio 2023
    • Un fine settimana tra Toscana e Umbria: arte, mercatini e luminarie

      Patrizio Pavone
      23 Dicembre 2022
    • Chi nasce tondo può morire quadrato… sempre che si chiami tortellino

      Stefano Sorrentino
      18 Dicembre 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Tummo: fuoco interiore che sveglia l’energia e riqualifica il sesso

      Simona Mazza
      10 Dicembre 2022
    • AIDS, il virus dimenticato

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      1 Dicembre 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • UK – Italia, politiche a confronto

      Valentina Clavenzani
      28 Ottobre 2022
      1
    • UK: è il turno di Rishi Sunak

      Valentina Clavenzani
      25 Ottobre 2022
      2
    • E anche Liz Truss è andata

      Valentina Clavenzani
      21 Ottobre 2022
    • L’autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
    • L’esordio di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      7 Ottobre 2022
    • Elisabetta non c’è più

      Valentina Clavenzani
      8 Settembre 2022
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

Enzo Di Stasio
14 Settembre 2018
HomePage, L’intervista

Quello attuale è un periodo storico imperniato molto sulla fiction e sulla comunicazione. Se cerchiamo di trovare un nesso tra i fatti di cronaca nera più rilevanti, che sembrano essere anche più frequenti rispetto al passato, si ha la sensazione di una diversa percezione degli ideali e dei valori come erano vissuti negli anni precedenti.

Ne parliamo con il Prof. Francesco Bruno (foto), docente universitario, psichiatra forense e criminologo.  

Questa è una considerazione che ci si pone spesso come domanda, nel senso che ogni periodo storico modifica in qualche modo i valori sociali precedenti, e quindi c’è chi pensa che erano migliori quelli del passato, e chi al contrario giudica positivi quelli contemporanei. Anche rispetto alla percezione della criminalità questo è un sentire comune. Il cambiamento provoca sempre una certa inquietudine, un affievolimento delle certezze personali. Ad esempio per molti è difficile riconoscersi in questi mutamenti economici sociali culturali, generando un senso di profonda insicurezza verso il futuro. E qui entra un elemento importantissimo quello della comunicazione.

Parliamo dei mass media?

Parliamo della comunicazione in senso generale. I grandi cambiamenti storici hanno sempre avuto il bisogno della comunicazione. La storia dell’uomo è legata alla comunicazione, al passaggio di informazioni, che in molti casi sono diventati patrimonio culturale per centinaia di anni. La comunicazione è il mezzo fondamentale per la trasmissione del pensiero, della cultura, della vita delle comunità. Basti pensare all’evoluzione della scrittura, che ha permesso non solo di “fissare” il pensiero l’evento o anche le leggi. Le Tavole di Mosè, o i Codici di Hammurabi ne sono i più grandi esempi.

Quindi una evoluzione continua della comunicazione?  

Esatto. La comunicazione si evolve continuamente, e a questa sono connessi grandi eventi storici con cambiamenti epocali. La nascita della stampa, nel 1500, ha coinciso con la rivoluzione protestante, che ha mutato gli equilibri non solo religiosi, ma anche politici in Europa e nel mondo. La stampa di migliaia di Bibbie diede la possibilità di raggiungere molta più gente e quindi di dare una grande spinta al pensiero protestante. Alla fine  del 700 nascono i primi giornali, che diventano un ulteriore strumento di comunicazione, e nello stesso periodo scoppia la rivoluzione francese.

Nel 900 arriva la radio che come si sa fu “sapientemente” utilizzata dalle dittature per ottenere il primo grande consenso delle masse. Uno strumento importantissimo che “parla” per tutto il giorno, anche la notte. In qualsiasi luogo ci si trovi si può ascoltare la radio.

Poi arriva la televisione…  

Ecco la televisione ci accompagna nella comunicazione durante gli ultimi cinquanta anni del secolo scorso. Porta le immagini, anche le più distanti da noi. Basti pensare all’utilizzo dei satelliti dedicati alla comunicazione. Ci fa sentire partecipi “visivamente” agli eventi. Si riduce lo spazio del “racconto scritto” per iniziare “il racconto visivo”.  Nascono le prime sit com, i serial. Inizia l’era della fiction.

Adesso siamo alla comunicazione tramite internet. Cosa cambia?

Qui va fatta però una considerazione importante. La comunicazione prima dell’era internet era “identificativa” nel senso che era più facile riconoscersi nel modello di comunicazione, e per questo si poteva accettare più o meno certi messaggi. Si dava credito alla “fonte” fosse essa la televisione o il giornale che venivano riconosciuti come unici strumenti di comunicazione. Si poteva facilmente risalire alla fonte comunicativa, per esempio un certo tipo di giornale o un canale televisivo, e quindi trovare nella comunicazione la conferma del proprio pensiero e della propria realtà. Con la rete ed internet questo sistema cambia completamente.

Internet non aumenta la comunicazione?  

Si, ovvio, ma di fatto la anonimizza. La rete che sottostà ad internet e a tutti gli strumenti che consentono l’accesso, rende la comunicazione continua, che se da un lato oscuro è un bene dall’altro ne svuota l’identità. Basti pensare ai social network in cui si scambiano milioni di contatti, di comunicazioni, di giudizi ma di fatto solo una infinitesima parte dei partecipanti ha una conoscenza personale dell’altra persona con cui scambia i commenti. Si fa parte di una “realtà virtuale di gruppo”. Anche le comunicazioni affettive tra due persone, passano tramite la rete. Si inviano “messaggi” si “chatta” senza vedersi in faccia, senza sentire la voce.  E questo a livello psicologico è molto importante soprattutto nelle giovani generazioni. Ci si rappresenta sulla rete spesso con degli “Avatar” una rappresentazione virtuale. Quindi in questo mondo virtuale che vengono filtrati tutti i comportamenti umani da quelli affettivi, a quelli di informazione, la cultura,  di politica, e ovviamente tutto ciò che riguarda il crimine e la criminalità. Si crea sempre di più quel fenomeno di massa che io chiamo “identità collettiva”.

Identità Collettiva?  

Esatto. Tutti sappiamo di far parte di un mondo di comunicazione, ci viviamo a stretto contatto. Controlliamo continuamente la rete per le notizie, ma si riduce sempre di più la possibilità di selezionare, di analizzare, di oggettivizzare l’evento, di comprenderne le cause. Spesso non sappiamo se la notizia sia vera o falsa, il luogo dove sia avvenuta. In breve tempo la notizia sparisce, e questo ci lascia un dubbio di fondo sulla  reale verità di quello che abbiamo saputo o letto. Secondo me questo aumenta l’incertezza, presupponiamo che certi eventi avvengano ne diamo una spiegazione, ma di fatto non siamo in grado di comprenderne a fondo le problematiche e soprattutto trovare le soluzioni. Questa “identità collettiva” invece di renderci più sicuri, produce l’effetto contrario rischiamo di non sapere più qual è realtà e quale la finzione. Pensiamo che le cose vadano in un certo modo, ma non ne siamo poi tanto sicuri. E’ in questo contesto che la comunicazione si sovrappone alla fiction. Qual è la verità?

Quindi la cronaca nera diventa parte di questo mondo? 

Assolutamente si. I noti casi di cronaca nera ad esempio, sono raccontati come fiction, tenendo conto dell’audience se parliamo di televisione, o di contatti se parliamo del web. Se guardiamo bene molte trasmissioni sono “costruite” solo su alcuni casi di cronaca, dove alla fine la vittima, l’autore perdono di identità a favore di una comunicazione spasmodica che parli di  scena del crimine, di prova scientifica es. DNA,  che ci riporta alla nota fiction americana CSI.

Nei casi di Yara Gambiraso e quello di Chiara Poggi si parla di DNA come prova schiacciante. Se il DNA è sicuramente la firma di ciascuno di noi, perché questa incertezza?  

Il DNA, sempre che sia stato repertato in maniera corretta, stabilisce la presenza di un soggetto in un dato luogo, e quindi è facile pensare che trovato il DNA sia stato trovato l’eventuale autore del reato. Il problema si pone se il soggetto per esempio frequentava, come nel caso di Stasi, la casa della vittima e quindi la sua presenza era normale. Il DNA in questo caso non aggiunge niente verso la colpevolezza o l’innocenza del soggetto. Diverso è il caso di Yara dove il presunto colpevole non aveva contatti con la vittima. La spasmodica ricerca del DNA, pare che ne siano stati analizzati centinaia, in questo caso ha portato all’arresto di un soggetto che però si dichiara innocente. Sappiamo che c’è qualcosa di lui sui vestiti di Yara , ma non sappiamo qual è stato il suo ruolo, e se lui è il vero assassino o ad esempio stia coprendo qualcun altro. Mancano altri elementi investigativi e questo come nel caso di Stasi rende la prova scientifica non definitiva per una condanna.

L’interesse del pubblico su queste trasmissioni da cosa è dato? 

Un interesse su queste cose c’è sempre stato. I grandi casi di cronaca hanno sempre avuto un grande seguito. Si vendevano più copie dei giornali, uscivano memoriali veri o presunti, si creavano partiti di innocentisti o colpevolisti. Le vecchie immagini televisive mostravano come le aule dei tribunali erano prese d’assalto da chi voleva assistere ai processi. Adesso è lo stesso, solo che tutto passa per la televisione o per internet.  Il perché’ di questo interesse? Sicuramente un movente è dato da una partecipazione collettiva nel bisogno di vedere la giustizia trionfare. Di avere una certezza che comunque chi uccide un essere umano verrà condannato. Di una sorta di esorcizzazione del male. Una liberazione dalle angosce e dalle paure profonde, inconsce che ognuno di noi ha.

Post Views: 11.898

Chiara Poggicriminologiacriminologocronaca neradocente universitarioFrancesco Brunoidentità collettivaintenetMass mediapsichiatra forenseYara Gambiraso

Post correlati

  • Leonarda Cianciulli: la prima serial killer italiana, detta anche “la Saponificatrice di Correggio”

    Patrizio Pavone
    15 Gennaio 2023
  • La scuola cattolica: dopo il libro, il film

    Raffaella Sacchitelli
    31 Ottobre 2021

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Storie romane di altri tempi: la Torre della Scimmia

    Claudio Colis
    25 Gennaio 2023
  • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    23 Gennaio 2023
  • Il risveglio della bambola

    Vanessa Lucarini
    22 Gennaio 2023
  • Chiostri di Roma, gioielli nascosti del Medio Evo romano

    Federico Bardanzellu
    21 Gennaio 2023
  • Peccati di gola

    Stefano Sorrentino
    20 Gennaio 2023
  • L’arte racconta. Dido Belle: l’insolito caso di una schiava africana fra la nobiltà inglese

    Arianna Di Pace
    19 Gennaio 2023
  • I bambini e la violenza

    Nanni di Giacomo
    17 Gennaio 2023
  • Al via l’Arte del Successo 3.0, per imparare a promuovere il proprio talento

    Sebastiana Ierna
    15 Gennaio 2023
  • Negoziati di pace in Siria e in Libia potrebbero preludere alla fine di queste due guerre civili

    Federico Bardanzellu
    15 Gennaio 2023
  • Leonarda Cianciulli: la prima serial killer italiana, detta anche “la Saponificatrice di Correggio”

    Patrizio Pavone
    15 Gennaio 2023
  • Re Edipo e l’ineluttabilità del Fato

    Vanessa Lucarini
    15 Gennaio 2023
  • Sogni di libertà

    Enzo Di Stasio
    14 Gennaio 2023
    1


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com