«Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa» afferma il protagonista della più famosa...
Come è noto, la Commedia di Dante non è soltanto un viaggio allegorico nei tre regni dell’Oltretomba. È anche un grande compendio di tutto il sapere dell’autore e dei suoi tempi. Si pensi a tutte...
«Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava da...
«Che la città mi pare/sia fatta immensamente vasta e vuota,/una città di pietra che nessuno/abiti, dove la Necessità/sola conduca i carri e suoni l’ore./A queste vie simmetriche e deserte/ a queste...
L’ «orrido cominciamento» che apre il Decameron di Giovanni Boccaccio introduce uno degli avvenimenti più tragici della storia medievale: la peste del 1348. «Già erano gli anni della fruttifera...
«Con la voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in compagnia d’un altro...
Spesso in letteratura e in particolare nelle fiabe, l’imprevisto si manifesta sotto forma di figure straordinarie che nei momenti di massima difficoltà compaiono apposta per tendere la mano e...