Nel XXVI canto del Purgatorio Dante si riferisce al poeta bolognese Guido Guinizzelli come al «padre/mio e de li altri miei miglior che mai/rime d’amore usar dolci e leggiadre». E così lo annovera...
In Arte e bellezza dell’estetica medievale (1987) Umberto Eco menziona il Fisiologo, un’opera enciclopedica composta tra II e IV secolo in ambiente mediorientale e redatta in lingua greca. Ci dice che...
In Le opere e i giorni il greco Esiodo introduce innanzi tutto il mito del vaso di Pandora. Il vaso era un dono fatto a Pandora da Zeus, il quale le aveva raccomandato di non aprirlo. Ma la ragazza, che...
Fin dall’inizio dell’Eneide la direzione indicata dal Fato è chiara. Enea, in fuga con i compagni dalla sua Ilio distrutta, regnerà nel Lazio e dalla sua stirpe nascerà il fondatore di Roma. Ma...
La novella Colloquii coi personaggi (1915) di Luigi Pirandello si conclude con un insegnamento di grande valore: «Guarda le cose anche con gli occhi di quelli che non le vedono più! Ne avrai un...
Il Libro XVI dell’Odissea si apre con l’arrivo di Telemaco alla capanna del mandriano di porci Eumeo. È l’alba, i cani lo accolgono scodinzolando e Ulisse è lì, a tavola con il mandriano, che...
Un certo signor Dembscher doveva restituire a Beethoven cinquanta fiorini e il compositore, che aveva bisogno di soldi, glielo ricordò. «Muss es sein?» (Dev’essere?) chiese allora Dembscher. «Es...