«Alcune settimane fa, a un crocevia nel villaggio di Pascoag, nel Rhode Island, un uomo alto e possente, visibilmente in ottima salute, diede mostra di un comportamento strano e incomprensibile». Inizia...
«L’amico Alessio mi confessa che non ama i bambini.» Comincia così La libertà, uno dei racconti brevi di Cesare Pavese pubblicati nel 1960 con il titolo Racconti. La confessione di Alessio ha luogo...
In letteratura uno dei luoghi in cui è più facile scontarsi con l’imprevisto è il bosco. Un luogo impervio, intricato, pieno di ombre e di misteri, ma anche tema letterario legato allo smarrimento...
La patente di Pirandello è la novella delle eccezioni. Pubblicata per la prima volta nel 1911 sul Corriere della Sera e inclusa nel 1922 nella raccolta Novelle per un anno, parla del caso eccezionale di...
È il 24 marzo del 1970, ancora nove giorni e il commissario Bordelli andrà ufficialmente in pensione. Un evento ineluttabile, un po’ come la morte («Gli sarebbe davvero mancato il suo lavoro. Fingeva...
Quando i bambini iniziano a imparare la Storia la prima cosa che la maestra traccia sulla lavagna è la linea del tempo. Una rappresentazione cronologia di eventi che anche se riportati sulla stessa retta...
Il passaggio da una stagione all’altra della vita è inevitabile, eppure rappresenta sempre un imprevisto. Il bambino non sa quale adolescente si ritroverà davanti quando un giorno si guarderà allo...