Giacomo Leopardi: l’arte dell’imitazione e la grandezza di ciò che è straordinario Vanessa Lucarini 4 Settembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Il mondo è come l’uomo, più invecchia e più acquista in esperienza e freddezza. Lo dice un giovane Giacomo Leopardi guardando al suo...
I giuramenti di Strasburgo: due lingue per siglare un patto Vanessa Lucarini 28 Agosto 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Per amore di Dio e per la salute del popolo cristiano e nostro comune, da questo giorno in avanti, in quanto Dio me ne concede sapere e...
Il dilemma della gratitudine per il benefattore che troppo vuole e nulla stringe Vanessa Lucarini 14 Agosto 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Come è noto, ‘chi troppo vuole nulla stringe’ è un proverbio che suggerisce di accontentarsi di quello che si ha perché a volere troppo...
La virtù e la condanna di Aristotele e degli Spiriti Magni Vanessa Lucarini 7 Agosto 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Ai versi 130-132 del canto IV della Commedia, Dante racconta: «Poi ch’innalzai un poco più le ciglia/ vidi ‘l maestro di color che...
L’escluso con gli occhiali d’oro Vanessa Lucarini 31 Luglio 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nella prima pagina di Gli occhiali d’oro (1958), l’autore Giorgio Bassani — attraverso la voce del ventenne israelita che fa da narratore...
La metamorfosi di Dafne e la vendetta di Cupido Vanessa Lucarini 24 Luglio 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Ancora prega, che un torpore profondo pervade le sue membra,/il petto morbido si fascia di fibre sottili, i capelli si allungano in fronde, le...
Il gioco di specchi che mostra le cose e il loro rovescio Vanessa Lucarini 17 Luglio 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Leggere Teatro (racconto inserito in Il gioco del rovescio di Antonio Tabucchi) è come guardare una luce rimbalzare da uno specchio obliquo...