La donna-ponte e il quaderno nero Vanessa Lucarini 23 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Una vita coniugale piatta, due figli sul punto di prendere la propria strada, un quaderno nero in cui annotare i propri pensieri. Sono questi...
Bellezza e convenzioni: l’utilità dei buoni costumi secondo il Galateo Vanessa Lucarini 16 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel capitolo IX del Galateo, Giovanni Della Casa definisce “ritrosi” coloro che «vogliono ogni cosa al contrario degli altri». Lo sono...
Ruoli di bambola Vanessa Lucarini 9 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In La figlia oscura, Elena Ferrante mette in scena la vicenda di una professoressa universitaria che narra se stessa attraverso l'esperienza di...
Cicerone e l’arte della verità Vanessa Lucarini 2 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «E quando sapesse che non si tratta né di un attentato, né di un colpo di mano o di una violenza qualsiasi, ma bensì di un giovane noto per...
Il Principe Salina tra la corruzione delle forme e l’immortalità delle stelle Vanessa Lucarini 25 Settembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi» afferma Tancredi Falconeri — nipote prediletto del Principe Salina — in...
Sant’Agostino e il tempo relativo Vanessa Lucarini 18 Settembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «È in te, spirito mio, che misuro il tempo» scrive Sant’Agostino nel libro XI delle sue Confessioni (397-401). Una frase impregnata di...
Una nuova religione chiamata amor cortese Vanessa Lucarini 11 Settembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante». Com'è noto, siamo nel V canto dell'Inferno dantesco. A...