La Volpe e Montale: dall’incontro alla poesia Vanessa Lucarini 11 Dicembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri La letteratura è piena di incontri fortuiti e fortunati. Incontri da cui nascono parole, versi, componimenti che si fissano su pagine, libri,...
Salvatore Quasimodo: l’Ermetismo, la guerra e la svolta Vanessa Lucarini 4 Dicembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel 1959 il poeta siciliano Salvatore Quasimodo vince il Nobel per la letteratura. Il premio gli viene assegnato «Per la sua poetica lirica,...
Il primo che affermò «questo è mio» Vanessa Lucarini 27 Novembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Il primo che, avendo cinto un terreno, pensò di affermare: questo è mio, e trovò persone abbastanza semplici per crederlo, fu il vero...
Galileo Galilei e l’importanza di sapere di non sapere Vanessa Lucarini 20 Novembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (massima opera galileiana pubblicata nel 1632), Sagredo dice che la «vana prosunzione...
Charles Baudelaire: il sentimento dello spleen e la città metropolitana Vanessa Lucarini 13 Novembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri La poesia Spleen della raccolta I fiori del male (1857) di Charles Baudelaire termina con la suggestiva immagine di «lunghi funerali» che...
La tragica storia di Piccarda e l’importanza della Carità Vanessa Lucarini 6 Novembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri 1 Commenta «I’ fui nel mondo vergine sorella;/e se la mente tua ben sé riguarda,/non mi ti celerà l’esser più bella,/ma riconoscerai ch’i son...
Gli epitaffi di Spoon River: leggere la vita attraverso la morte Vanessa Lucarini 30 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Qui giaccio accanto alla tomba/del Vecchio Bill Piersol,/che s’arricchì commerciando con gli Indiani, e che/più tardi profittò della...