InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Richiedenti asilo, un problema incagliato in troppe procedure burocratiche

      Federico Bardanzellu
      29 Marzo 2023
    • Ristorazione sostenibile a Roma, il segreto per mangiar bene e spendere poco

      Federico Bardanzellu
      22 Marzo 2023
    • Senza tetto e senza scrupoli in piazza Mazzini

      Patrizio Pavone
      20 Marzo 2023
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Dino Buzzati e la capacità di riconoscere il prodigioso

      Vanessa Lucarini
      26 Marzo 2023
    • “Pensieri fumati”, la raccolta di riflessioni di Simona Mazza

      Vincenzo Fiaschitello
      25 Marzo 2023
    • Dante Alighieri secondo Petrarca e Boccaccio

      Vanessa Lucarini
      19 Marzo 2023
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • All’Argot Studio di Roma va in scena “La pace non è mai stata un’opzione”

      redazione
      27 Marzo 2023
    • Asian Film Festival a Roma, evento da non perdere

      Laura Vasselli
      18 Marzo 2023
    • Crimes of the future – Il ritorno al body horror di David Cronenberg

      Fabio Rossi
      15 Marzo 2023
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Il miracolo nel miracolo

      Nanni di Giacomo
      24 Marzo 2023
    • Senza tetto e senza scrupoli in piazza Mazzini

      Patrizio Pavone
      20 Marzo 2023
    • Cosa significa essere un vegliardo

      Nanni di Giacomo
      16 Marzo 2023
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • W la tecnologia?

      Nanni di Giacomo
      22 Febbraio 2023
    • Nuovi sapori: grillo al mirtillo

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      9 Febbraio 2023
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Le Fonti del Clitunno, tra poesia e visioni celestiali

      Patrizio Pavone
      31 Marzo 2023
    • La ricotta: antica, aristocratica e popolare

      Stefano Sorrentino
      25 Marzo 2023
    • L’estetica avant-garde di Melitta Baumeister

      Simona Mancuso
      23 Marzo 2023
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Wakashū: il “terzo genere” sessuale giapponese 

      Simona Mazza
      12 Marzo 2023
    • Botulino o botulismo?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      7 Marzo 2023
    • Preghiera: i quattro ingredienti per formularla correttamente

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      2 Marzo 2023
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Londra, attentato a London Bridge

      Valentina Clavenzani
      4 Giugno 2017
      Attualità, HomePage, London Eye, Mondo
    Recenti
    • NYC: inferno o paradiso?

      Valentina Clavenzani
      29 Marzo 2023
      3
    • UK – Italia, politiche a confronto

      Valentina Clavenzani
      28 Ottobre 2022
      1
    • UK: è il turno di Rishi Sunak

      Valentina Clavenzani
      25 Ottobre 2022
      2
    • E anche Liz Truss è andata

      Valentina Clavenzani
      21 Ottobre 2022
    • L’autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
    • L’esordio di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      7 Ottobre 2022
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Taggato imprevisto letterario

Il teatro di Samuel Beckett: l’attesa senza fine e l’assurdo

Vanessa Lucarini
29 Gennaio 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri, Teatro
In una delle tante rappresentazioni di Aspettando Godot, verso la fine del primo atto, compaiono sulla scena un uomo maturo con un cappotto nero...

Il risveglio della bambola

Vanessa Lucarini
22 Gennaio 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Oh, che tremendo risveglio! In questi otto anni… lei che è stata la mia gioia e il mio orgoglio… una simulatrice, una bugiarda… peggio,...

Re Edipo e l’ineluttabilità del Fato

Vanessa Lucarini
15 Gennaio 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
1 Commenta
Nel IV secolo a.C. Aristotele scrive la Poetica, un trattato che analizza com’è fatta la poesia basandosi soprattutto sulla tragedia antica...

I racconti di Chaucer e una vivace galleria di tipi umani

Vanessa Lucarini
8 Gennaio 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
In letteratura sono diversi i luoghi forieri di imprevisti, incontri fortuiti, avventure o disavventure. Possono essere posti selvaggi e pieni...

Nuovi inizi: la rinascita dell’innominato

Vanessa Lucarini
1 Gennaio 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
A Capodanno è come se non solo la sequenza dei dodici mesi, ma anche noi in qualche modo ripartissimo da capo. Nuovi propositi, nuove speranze,...

La parabola di Tolstoj: Martin, il Natale e la felicità

Vanessa Lucarini
25 Dicembre 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Il Natale è la festività che più delle altre tocca la fantasia. Quella dei bambini che con gli occhi dell’immaginazione cercano di...

Profezia: il dono e la condanna di Cassandra

Vanessa Lucarini
18 Dicembre 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
La parola profezia viene dal greco profemi (predire), è composta da  pro (avanti) e femi (dire) e significa dire prima. La profezia...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Le Fonti del Clitunno, tra poesia e visioni celestiali

    Patrizio Pavone
    31 Marzo 2023
  • NYC: inferno o paradiso?

    Valentina Clavenzani
    29 Marzo 2023
    3
  • Richiedenti asilo, un problema incagliato in troppe procedure burocratiche

    Federico Bardanzellu
    29 Marzo 2023
  • All’Argot Studio di Roma va in scena “La pace non è mai stata un’opzione”

    redazione
    27 Marzo 2023
  • Dino Buzzati e la capacità di riconoscere il prodigioso

    Vanessa Lucarini
    26 Marzo 2023
  • “Pensieri fumati”, la raccolta di riflessioni di Simona Mazza

    Vincenzo Fiaschitello
    25 Marzo 2023
  • La ricotta: antica, aristocratica e popolare

    Stefano Sorrentino
    25 Marzo 2023
  • Il miracolo nel miracolo

    Nanni di Giacomo
    24 Marzo 2023
  • L’estetica avant-garde di Melitta Baumeister

    Simona Mancuso
    23 Marzo 2023
  • Ristorazione sostenibile a Roma, il segreto per mangiar bene e spendere poco

    Federico Bardanzellu
    22 Marzo 2023
  • Senza tetto e senza scrupoli in piazza Mazzini

    Patrizio Pavone
    20 Marzo 2023
  • Dante Alighieri secondo Petrarca e Boccaccio

    Vanessa Lucarini
    19 Marzo 2023


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com