Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio Vanessa Lucarini 26 Novembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel XVI canto del Purgatorio Dante e Virgilio sono sulla cornice degli iracondi, avvolti da un fumo denso, scuro e acre. In questo «aere amaro...
«Il Verri»: la letteratura tra interdisciplinarità, rinnovamento e sperimentazione Vanessa Lucarini 19 Novembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri La storia della letteratura è costellata da movimenti e tendenze che nascono da istanze portate da grandi rivolgimenti storici e...
L’anima istrionica di Charles Dickens Vanessa Lucarini 5 Novembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Tutti conosciamo Charles Dickens come scrittore di romanzi e di racconti. Chi non ha mai sentito parlare di Oliver Twist, Grandi speranze o Un...
Voltaire e la preghiera per la tolleranza Vanessa Lucarini 29 Ottobre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel Trattato sulla tolleranza del 1763, il filosofo illuminista Voltaire definisce gli uomini «atomi» distinti tra loro da piccole sfumature....
Giovan Battista Marino e la nuova rappresentazione della femminilità Vanessa Lucarini 22 Ottobre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Quando si parla di poesia e arte barocca è inevitabile pensare alla sovrabbondanza, all’artificiosità, alla meraviglia, alla...
Eugène Sue: storia di novità e di successo Vanessa Lucarini 15 Ottobre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario In una lettera indirizzata all’amico drammaturgo Ernst Legouvé, il romanziere francese Eugène Sue afferma: «Vi mando non so neanch’io...
L’Umanesimo e la dignità dell’uomo come individuo intelligente, creativo e libero Vanessa Lucarini 8 Ottobre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Con il passaggio dalla cultura medievale a quella umanistica il tema della dignità dell’uomo emerge come una questione fondamentale e su cui...