Giovanni Berchet: la tendenza alla poesia e il nuovo pubblico Vanessa Lucarini 2 Luglio 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Secondo il poeta Giovani Berchet la tendenza alla poesia è innata nell’uomo. Nel più famoso manifesto del Romanticismo italiano Lettera...
La follia, la poesia, la salvezza Vanessa Lucarini 16 Aprile 2023 HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Ieri sera, anche stanotte, ripensavo alla tua poesia. E ripensavo ai poeti. Io credo che gli artisti abbiano in comune coi matti una cosa:...
Lo sguardo del fanciullino, l’importanza del nome e la poesia delle piccole cose Vanessa Lucarini 6 Febbraio 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Senza di lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per il solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è...
Michelangelo Buonarroti: bellezza e morte scolpite nelle parole Vanessa Lucarini 15 Agosto 2020 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri 1 Commenta L’abilità cresce con l’esperienza. Un concetto apparentemente scontato che se affrontato nella chiave giusta può sfociare in una...
Una mente metaforica: le metafore non sono dei poeti Eugenia Bardanzellu 21 Luglio 2020 Cultura, HomePage “Metafora è quando parli di una cosa paragonandola a un’altra” spiega Neruda nel film Il postino. La metafora è tradizionalmente...
Cesare Pascarella, la storia raccontata all’osteria Eugenia Bardanzellu 25 Agosto 2019 Cultura, HomePage, Storia, Teatro 1 Commenta Osteria romana (Bartolomeo Pinelli) Cesare Pascarella – per gli amici Pasca – poeta e pittore romano dall’animo esuberante ed eccentrico,...
Michele Placido: l’amore tra poesia e musica Raffaella Bonsignori 13 Giugno 2019 Cinema e TV, HomePage Roma, 12 giugno - Il suo nome meritatamente figura tra i Soci Onorari del Circolo Canottieri Roma, accanto a quello di Sean Connery, di Nicola...