Allegoria nel Medioevo: lettura della realtà attraverso i simboli Vanessa Lucarini 24 Settembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Arte e bellezza dell’estetica medievale (1987) Umberto Eco menziona il Fisiologo, un’opera enciclopedica composta tra II e IV secolo in...
L’età del ferro e l’età dell’oro secondo Esiodo Vanessa Lucarini 17 Settembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Le opere e i giorni il greco Esiodo introduce innanzi tutto il mito del vaso di Pandora. Il vaso era un dono fatto a Pandora da Zeus, il...
Il destino glorioso di Enea e la fama di una Ilio immortale Vanessa Lucarini 10 Settembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Fin dall’inizio dell’Eneide la direzione indicata dal Fato è chiara. Enea, in fuga con i compagni dalla sua Ilio distrutta, regnerà nel...
Luigi Pirandello: la realtà e l’io negli occhi della madre Vanessa Lucarini 3 Settembre 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri La novella Colloquii coi personaggi (1915) di Luigi Pirandello si conclude con un insegnamento di grande valore: «Guarda le cose anche con gli...
L’incontro tra Ulisse e Telemaco: il ritorno, l’accoglienza e la rivelazione Vanessa Lucarini 27 Agosto 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Il Libro XVI dell’Odissea si apre con l’arrivo di Telemaco alla capanna del mandriano di porci Eumeo. È l’alba, i cani lo accolgono...
La pesantezza e il valore dell’ Es muss sein Vanessa Lucarini 20 Agosto 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Un certo signor Dembscher doveva restituire a Beethoven cinquanta fiorini e il compositore, che aveva bisogno di soldi, glielo ricordò. «Muss...
Il desiderio delle stelle e il senso travisato della parola “perfezione” Vanessa Lucarini 13 Agosto 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri La parola desiderio deriva dall’unione della particella privativa de con sidera (plurale del termine latino sidus, sideris), che significa...