InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

      Federico Bardanzellu
      2 Dicembre 2023
    • Editoria, chi sono i ‘signori’ della comunicazione e della carta stampata

      Federico Bardanzellu
      17 Novembre 2023
    • Guerra mondiale, scoppierà o no?

      Federico Bardanzellu
      3 Novembre 2023
      9
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

      Federico Bardanzellu
      2 Dicembre 2023
    • Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio

      Vanessa Lucarini
      26 Novembre 2023
    • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

      Simona Mazza
      25 Novembre 2023
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

      Francesco Favano
      29 Novembre 2023
    • Clara Wieck e Luise Adolpha Le Beau: compositrici dai destini incrociati

      Giulia Olivieri
      28 Novembre 2023
    • Impressionismo, dadaismo e surrealismo. I nuovi generi del cinema francese

      Clarissa Biscardi
      21 Novembre 2023
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Vangelo di Matteo: la gloria intesa come peso?

      Simona Mazza
      27 Novembre 2023
    • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

      Simona Mazza
      25 Novembre 2023
    • Intervista a Donatella Gimigliano, ideatrice di Women for “Women against violence – Camomilla Award”

      Anna Palermo
      22 Novembre 2023
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Dacia Duster: arriva la terza generazione

      Giorgio Chiatti
      1 Dicembre 2023
    • Non è nel DNA

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      21 Novembre 2023
    • Auto: crisi di prodotto o crisi di management?

      Giorgio Chiatti
      30 Settembre 2023
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • B come Brassicaceae

      Stefano Sorrentino
      30 Novembre 2023
    • Politiche ambientali, incontro con Sabrina Alfonsi, assessore di Roma Capitale

      Federico Bardanzellu
      24 Novembre 2023
    • Menù, si fa presto a dire!

      Stefano Sorrentino
      23 Novembre 2023
      1
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • BDSM, il sesso non convenzionale

      Martina Oliveri Orioles *
      1 Dicembre 2023
    • Autoerotismo, non è una cosa per soli uomini

      Martina Oliveri Orioles *
      24 Novembre 2023
    • “Eticha” il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

      Anna Palermo
      19 Novembre 2023
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • "Aiutatemi a casa loro!" La Gran Bretagna secondo Valentina Clavenzani

      Raffaella Bonsignori
      21 Luglio 2020
      HomePage, Libri, London Eye
    Recenti
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      1
    • NYC: inferno o paradiso?

      Valentina Clavenzani
      29 Marzo 2023
      3
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
Cultura

Allegoria nel Medioevo: lettura della realtà attraverso i simboli 

Vanessa Lucarini
24 Settembre 2023
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
allegoria

In Arte e bellezza dell’estetica medievale (1987) Umberto Eco menziona il Fisiologo, un’opera enciclopedica composta tra II e IV secolo in ambiente mediorientale e redatta in lingua greca. Ci dice che da essa «derivano tutti i bestiari medievali» perché vi è raccolto tutto quello che si sapeva circa «animali veri o presunti». In sostanza, l’opera riporta notizie precise sulla cornacchia come sull’unicorno, indipendentemente dal fatto che l’una esista e l’altro no. Questo perché, dice Eco, il Fisiologo «ha una sua idea della forma del mondo». E in questa idea tutti gli esseri del creato — animali compresi — parlano di Dio, sono «simbolo di una realtà superiore». 

A questo proposito l’autore propone l’esempio del riccio. Il riccio, riporta il Fisiologo, ha l’abitudine di arrampicarsi sulla vite e andare dove c’è l’uva per far cadere i chicchi, rotolarcisi sopra, conficcarli negli aculei e così portarli ai figli, lasciando il tralcio spoglio. Ma perché ai ricci si attribuisce un comportamento tanto bizzarro? Semplice, per trarne un insegnamento morale: «il fedele deve rimanere attaccato alla Vite spirituale senza permettere che lo spirito del male vi si arrampichi e lo renda spoglio di ogni grappolo».  

Leggere la realtà attraverso i simboli

Oggi avvertiamo come estraneo l’approccio alla realtà che caratterizza il Fisiologo. Per noi che veniamo dopo l’Umanesimo, la rivoluzione scientifica del Seicento, e soprattutto dopo l’Illuminismo e il Positivismo non è concepibile pubblicare un saggio senza prima aver verificato le informazioni tramite esperienza diretta. Come posso in un libro di scienza parlare dell’unicorno, descriverlo e affermare che esiste se nessuno l’ha mai visto? 

Lo stesso vale per la storia. Che opera storiografica è quella che non si interessa di distinguere i fatti realmente accaduti dalle leggende? Eppure nel Medioevo si parla di Carlo Magno come di Re Artù, e all’uomo medievale non importa nulla che l’uno sia esistito e l’altro no. Questo perché ciò che conta non è la concatenazione di cause e effetti in cui si snoda la storia umana. Quello che interessa è il valore simbolico delle singole figure e dei singoli eventi. Nel Medioevo tutto è simbolo, tutto è allegoria e tutto reca in sé una lezione.

L’allegoria e l’ordine divino

Il termine allegoria viene dal greco allon (altro) e agoréuo (dico), e indica l’espressione di un concetto astratto attraverso un’immagine concreta. Leggere il mondo attraverso le allegorie significa guardare un oggetto e essere consapevoli che esso rimanda ad altro. In questo caso con “altro” si intende qualcosa di più alto: un ordine divino in cui tutte le cose sono unite da legami profondi che l’uomo sa cogliere solo separatamente, ma che visti nella loro totalità rivelano la Verità ultima. 

L’allegorismo dispiegato in infiniti bestiari, erbari, enciclopedie e addirittura opere letterarie è il tentativo dell’uomo medievale di avvicinarsi il più possibile a questa Verità divina: l’unica che conta per vivere nel modo giusto e salvarsi.  Il rapporto tra l’allegoria e il culto cristiano è chiarissimo nel linguaggio allegorico della Divina Commedia. Apparentemente si parla di un viaggio attraverso i regni dell’Oltretomba. In realtà l’aldilà non è altro che l’al di qua visto dalla prospettiva di Dio e il viaggio è simbolo del percorso dell’umanità verso la salvezza. 

La petizione

Ai medievali la questione della salvezza preme molto di più del saper distinguere animali reali da bestie mitiche. Ecco perché nel 1373 i fiorentini richiedono formalmente al Comune di Firenze di «essere istruiti nel libro di Dante, dal quale tanto nella fuga dei vizi quanto nell’acquisizione delle virtù […] possono anche i non grammatici essere informati». In larga parte analfabeti, vogliono che qualcuno legga e faccia capire loro le parole di Dante. Lo desiderano perché sono convinti che attraverso quella narrazione piena di simboli si possa imparare a vivere.

Foto di Mystic Art Design da Pixabay

allegoriadantefisiologoimprevisto letterariomedioevoumberto eco

Post correlati

  • Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio

    Vanessa Lucarini
    26 Novembre 2023
  • «Il Verri»: la letteratura tra interdisciplinarità, rinnovamento e sperimentazione

    Vanessa Lucarini
    19 Novembre 2023

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

    Federico Bardanzellu
    2 Dicembre 2023
  • BDSM, il sesso non convenzionale

    Martina Oliveri Orioles *
    1 Dicembre 2023
  • Dacia Duster: arriva la terza generazione

    Giorgio Chiatti
    1 Dicembre 2023
  • B come Brassicaceae

    Stefano Sorrentino
    30 Novembre 2023
  • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

    Francesco Favano
    29 Novembre 2023
  • Clara Wieck e Luise Adolpha Le Beau: compositrici dai destini incrociati

    Giulia Olivieri
    28 Novembre 2023
  • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

    Valentina Clavenzani
    28 Novembre 2023
  • Vangelo di Matteo: la gloria intesa come peso?

    Simona Mazza
    27 Novembre 2023
  • Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio

    Vanessa Lucarini
    26 Novembre 2023
  • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

    Simona Mazza
    25 Novembre 2023
  • Autoerotismo, non è una cosa per soli uomini

    Martina Oliveri Orioles *
    24 Novembre 2023
  • Politiche ambientali, incontro con Sabrina Alfonsi, assessore di Roma Capitale

    Federico Bardanzellu
    24 Novembre 2023

Latest

  • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

    Federico Bardanzellu
    2 Dicembre 2023
  • BDSM, il sesso non convenzionale

    Martina Oliveri Orioles *
    1 Dicembre 2023
  • Dacia Duster: arriva la terza generazione

    Giorgio Chiatti
    1 Dicembre 2023
  • B come Brassicaceae

    Stefano Sorrentino
    30 Novembre 2023
  • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

    Francesco Favano
    29 Novembre 2023


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com