La tragica storia di Piccarda e l’importanza della Carità Vanessa Lucarini 6 Novembre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri 1 Commenta «I’ fui nel mondo vergine sorella;/e se la mente tua ben sé riguarda,/non mi ti celerà l’esser più bella,/ma riconoscerai ch’i son...
La virtù e la condanna di Aristotele e degli Spiriti Magni Vanessa Lucarini 7 Agosto 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Ai versi 130-132 del canto IV della Commedia, Dante racconta: «Poi ch’innalzai un poco più le ciglia/ vidi ‘l maestro di color che...
La lingua di Dante, di cui si innamorò Federico Pasquale Episcopo 25 Luglio 2021 Cultura, HomePage, Storia I 700 anni dalla morte di Dante non potevano non porre l’attenzione su un tema da sempre oggetto di dibattito, ma mai affrontato...
Dante e i suoi riferimenti ai Templari nella Divina Commedia Federico Bardanzellu 4 Aprile 2021 Cultura, HomePage, Libri, Religioni & Dialogo Dante Alighieri. Ricorre quest’anno il settimo centenario della morte. Per quanto la sua opera sia stata analizzata e commentata in ogni...
Dante e il “De vulgari eloquentia”: dalla lingua perduta al sogno unitario Vanessa Lucarini 27 Marzo 2021 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nella Genesi si narra che un tempo «tutta la Terra aveva una lingua sola e le stesse parole». Emigrando dall’Oriente gli uomini si...
Dante Alighieri: origine e destino del Dolce Stil Novo Vanessa Lucarini 18 Aprile 2020 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri 1 Commenta Ogni volta che un autore pubblica un’opera è come se la chiudesse in una bottiglia e la gettasse in mare. Non si sa dove le onde la...
La corona d’alloro, una storia lunga millenni Arianna Orlando 28 Gennaio 2017 HomePage, Lifestyle Vi siete mai chiesti come mai si regala la corona d’alloro il giorno della laurea o perché Dante ne avesse una nelle sue più importanti...