InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Ristorazione sostenibile a Roma, il segreto per mangiar bene e spendere poco

      Federico Bardanzellu
      22 Marzo 2023
    • Senza tetto e senza scrupoli in piazza Mazzini

      Patrizio Pavone
      20 Marzo 2023
    • Migranti. Facciamoci aiutare a casa nostra

      Federico Bardanzellu
      15 Marzo 2023
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Dino Buzzati e la capacità di riconoscere il prodigioso

      Vanessa Lucarini
      26 Marzo 2023
    • “Pensieri fumati”, la raccolta di riflessioni di Simona Mazza

      Vincenzo Fiaschitello
      25 Marzo 2023
    • Dante Alighieri secondo Petrarca e Boccaccio

      Vanessa Lucarini
      19 Marzo 2023
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • All’Argot Studio di Roma va in scena “La pace non è mai stata un’opzione”

      redazione
      27 Marzo 2023
    • Asian Film Festival a Roma, evento da non perdere

      Laura Vasselli
      18 Marzo 2023
    • Crimes of the future – Il ritorno al body horror di David Cronenberg

      Fabio Rossi
      15 Marzo 2023
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Il miracolo nel miracolo

      Nanni di Giacomo
      24 Marzo 2023
    • Senza tetto e senza scrupoli in piazza Mazzini

      Patrizio Pavone
      20 Marzo 2023
    • Cosa significa essere un vegliardo

      Nanni di Giacomo
      16 Marzo 2023
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • W la tecnologia?

      Nanni di Giacomo
      22 Febbraio 2023
    • Nuovi sapori: grillo al mirtillo

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      9 Febbraio 2023
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • La ricotta: antica, aristocratica e popolare

      Stefano Sorrentino
      25 Marzo 2023
    • L’estetica avant-garde di Melitta Baumeister

      Simona Mancuso
      23 Marzo 2023
    • Ab ovo

      Stefano Sorrentino
      15 Marzo 2023
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Wakashū: il “terzo genere” sessuale giapponese 

      Simona Mazza
      12 Marzo 2023
    • Botulino o botulismo?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      7 Marzo 2023
    • Preghiera: i quattro ingredienti per formularla correttamente

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      2 Marzo 2023
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Love is Love. Il Gay Pride sfila per Londra

      Valentina Clavenzani
      7 Luglio 2019
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • UK – Italia, politiche a confronto

      Valentina Clavenzani
      28 Ottobre 2022
      1
    • UK: è il turno di Rishi Sunak

      Valentina Clavenzani
      25 Ottobre 2022
      2
    • E anche Liz Truss è andata

      Valentina Clavenzani
      21 Ottobre 2022
    • L’autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
    • L’esordio di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      7 Ottobre 2022
    • Elisabetta non c’è più

      Valentina Clavenzani
      8 Settembre 2022
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Autore Giovanna Tranfo Tuozzi *

Giovanna Tranfo Tuozzi *

*Biochimico, direttrice del Laboratorio Rischio Agenti Chimici dell’INAIL. Laureata con Lode in Chimica presso l’Universita’ “La Sapienza” e specializzata in Biochimica Clinica presso l’Università “Tor Vergata”, vive a Roma. Ha lavorato presso l’Istituto di Ricerca Francesco Angelini di Roma e poi presso l’Industria Farmaceutica Serono. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione dell'esposizione ad agenti di rischio chimico, fisico e biologico in ambienti di lavoro e di vita, con particolare riferimento al Monitoraggio Biologico. Svolge attività di docenza e consulenza su agenti chimici e monitoraggio biologico, ed è autrice di più di 70 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed.

Il benzene, bello e pericoloso

Giovanna Tranfo Tuozzi *
31 Luglio 2018
HomePage, Scienze
Il benzene è un idrocarburo aromatico di formula C6H6che si trova nel petrolio. Mi è sempre piaciuta la molecola del benzene: è affascinante nella sua semplicità, perché pur essendo costituita da soli...

L’Europa ci protegge dalle sostanze pericolose

Giovanna Tranfo Tuozzi *
4 Luglio 2018
HomePage, Scienze
Cosa sono gli ftalati? Gli ftalati sono derivati dell’acido ftalico, un gruppo di molecole largamente utilizzate dall’industria, sia come solventi che per impartire flessibilità a materiali plastici,...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com