Emilio Praga: la Scapigliatura tra l’addio ai valori tradizionali e la ricerca di una nuova identità Vanessa Lucarini 18 Giugno 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Noi siamo i figli dei padri ammalati;/aquile al tempo di mutar le piume,/svolazziam muti, attoniti, affamati,/sull’agonia di un nume»....
L’ Aci Trezza di Verga: un formicaio pieno di ostriche Vanessa Lucarini 11 Giugno 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nella novella di Verga Fantasticheria (pubblicata prima sul «Fanfulla della domenica» nel 1879 e poi nella raccolta Vita dei campi nel 1880)...
Marcel Proust: il tempo perduto e il ricordo ritrovato Vanessa Lucarini 28 Maggio 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri In Dalla parte di Swan (1913), primo libro di A la recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto), Marcel Proust parla di uno «stato...
Pier Paolo Pasolini: l’avvento della società consumistica e la sparizione delle lucciole Vanessa Lucarini 21 Maggio 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario «Nei primi anni Sessanta, a causa dell’inquinamento dell’aria, e soprattutto in campagna, a causa dell’inquinamento dell’acqua sono...
Noia, violenza, delitto: la borghesia crudele secondo Moravia Vanessa Lucarini 14 Maggio 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario «La donna era morta, questo lo sapevano, ma l’idea di aver commesso un delitto, di aver ucciso, e di essere perciò in stato di colpa, non...
Il «Caffè»: la cultura dei lumi in una rivista Vanessa Lucarini 7 Maggio 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nell’articolo di apertura del primo numero del periodico «Il Caffè» (1764), Pietro Verri scrive che lo scopo della rivista è: «far quel...
Il Surrealismo e il valore dei sogni Vanessa Lucarini 30 Aprile 2023 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel Manifesto del Surrealismo redatto nel 1924, André Breton dà una definizione innovativa e precisa del termine “surrealismo”. Lo...