La cucina identitaria strumento di relazione Stefano Sorrentino 29 Gennaio 2022 Cucina, HomePage, Il cibo racconta Identità individuale, collettiva e culinaria Come molti termini, un tempo accettati pacificamente nel lessico comune e ora diventati...
Gnocchi con pesto di pistacchio, zucchine e gamberi rossi di Mazara Simona Mazza e Paolo Fugali 15 Gennaio 2022 Cucina, HomePage, Ricette Gli gnocchi, pezzetti di pasta di farina cotta nell'acqua, fanno parte delle “paste di grano tenero” che gli antichi Greci denominavano...
Piatti romani, li hanno ideati gli antichi oppure i nostri nonni? Federico Bardanzellu 2 Gennaio 2022 Cucina, HomePage 1 Commenta Piatti romani. Molti pensano che la tradizione culinaria romana risalga ai tempi di Romolo e Remo e dei pastori che all’epoca abitavano i...
Cacio e pepe: un must della cucina romanesca Simona Mazza e Paolo Fugali 1 Gennaio 2022 Cucina, HomePage, Ricette Tonnarelli cacio e pepe. Piatto tipico della tradizione romanesca, la storia della cacio e pepe affonda le sue radici in un tempo remoto. La...
Il panettone: le più “ghiotte” curiosità sul dolce di Milano Simona Mazza e Paolo Fugali 18 Dicembre 2021 Cucina, HomePage, Ricette Il Panettone Protagonista indiscusso della tradizione natalizia italiana, il panettone allieta da sempre le nostre tavole. Ma cosa si...
Milano 2021, chi l’avrebbe pronosticato il successo della cucina romana? Federico Bardanzellu 4 Dicembre 2021 Cucina, HomePage Milano 2021. In periodi di crisi può accadere l’impensabile. Ed una delle cose impensabili è il successo che sta ottenendo la cucina romana...
Polpettine di carne cotte in tegame con mozzarella e pachino Simona Mazza e Paolo Fugali 27 Novembre 2021 Cucina, HomePage, Ricette Polpettine: che passione. Definita dal marchese bolognese Vincenzo Tanara, (storico e appassionato di cucina del XV sec), “la regina delle...