InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Chiostri di Roma, gioielli nascosti del Medio Evo romano

      Federico Bardanzellu
      21 Gennaio 2023
    • Negoziati di pace in Siria e in Libia potrebbero preludere alla fine di queste due guerre civili

      Federico Bardanzellu
      15 Gennaio 2023
    • Paulo Dybala: il figlio di Roma

      Michaela Ciccia
      13 Gennaio 2023
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Antonio Boggia, il mostro di Milano

      Patrizio Pavone
      3 Febbraio 2023
    • Il teatro di Samuel Beckett: l’attesa senza fine e l’assurdo

      Vanessa Lucarini
      29 Gennaio 2023
    • Storie romane di altri tempi: la Torre della Scimmia

      Claudio Colis
      25 Gennaio 2023
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Il teatro di Samuel Beckett: l’attesa senza fine e l’assurdo

      Vanessa Lucarini
      29 Gennaio 2023
    • Al via l’Arte del Successo 3.0, per imparare a promuovere il proprio talento

      Sebastiana Ierna
      15 Gennaio 2023
    • “Se dovessi cantarti – Una serata con Roberto Lerici” Regia di Toni Fornari al Teatro Belli dal 26 Dicembre

      redazione
      19 Dicembre 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • I bambini e la violenza

      Nanni di Giacomo
      17 Gennaio 2023
    • Leonarda Cianciulli: la prima serial killer italiana, detta anche “la Saponificatrice di Correggio”

      Patrizio Pavone
      15 Gennaio 2023
    • Sogni di libertà

      Enzo Di Stasio
      14 Gennaio 2023
      1
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Il profumo del Natale

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      21 Dicembre 2022
    • AIDS, il virus dimenticato

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      1 Dicembre 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • La Cucina futurista

      Stefano Sorrentino
      3 Febbraio 2023
    • Peccati di gola

      Stefano Sorrentino
      20 Gennaio 2023
    • Un fine settimana tra Toscana e Umbria: arte, mercatini e luminarie

      Patrizio Pavone
      23 Dicembre 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Gennaio 2023
    • Tummo: fuoco interiore che sveglia l’energia e riqualifica il sesso

      Simona Mazza
      10 Dicembre 2022
    • AIDS, il virus dimenticato

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      1 Dicembre 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • L'Internal Market Bill di Bojo

      Valentina Clavenzani
      18 Settembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • UK – Italia, politiche a confronto

      Valentina Clavenzani
      28 Ottobre 2022
      1
    • UK: è il turno di Rishi Sunak

      Valentina Clavenzani
      25 Ottobre 2022
      2
    • E anche Liz Truss è andata

      Valentina Clavenzani
      21 Ottobre 2022
    • L’autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
    • L’esordio di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      7 Ottobre 2022
    • Elisabetta non c’è più

      Valentina Clavenzani
      8 Settembre 2022
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
Cultura

L’islandese in fuga dalla Natura

Vanessa Lucarini
15 Maggio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
islandese

«Sono un povero Islandese, che vo fuggendo la Natura; e fuggitala quasi tutto il tempo della mia vita per cento parti della terra, la fuggo adesso per questa» afferma il protagonista della più famosa delle Operette morali di Leopardi: Dialogo della Natura e di un islandese (composta nel maggio del 1824). Il passaggio dal pessimismo storico al pessimismo cosmico è già avvenuto e nella concezione esistenziale del poeta la Natura, da fonte di consolazione al dolore umano, è già diventata madre terribile e indifferente alle sorti dei propri figli. 

L’islandese — qui portavoce di Leopardi — ha compreso che la Natura espone continuamente gli uomini a pericoli e sofferenze atroci. È per questo che cerca di scappare da lei. Un’operazione impossibile, dato che essa governa l’universo, e dall’universo non si può fuggire. Questa fuga lo conduce nel cuore dell’Africa, proprio dove il paesaggio naturale è più selvaggio e tempestoso. Qui si ritrova al cospetto di una «forma smisurata di donna», grande come gli ermi dell’isola di Pasqua, con il «volto mezzo tra bello e terribile». Sembra una creatura mitologica, in realtà — ironia della sorte — è proprio la personificazione della Natura.

La fuga dell’Islandese e l’incontro con la Natura

«Ma che era che ti moveva a fuggirmi?» chiede la donna gigantesca. E l’islandese risponde: «Tu dei sapere che io fino alla prima gioventù, a poche esperienze, fui persuaso e chiaro della vanità della vita, e della stoltezza degli uomini; i quali combattendo continuamente gli uni cogli altri […]; sopportando e cagionandosi scambievolmente infinite sollecitudini, e infiniti mali […]; tanto più si allontanano dalla felicità, quanto più la cercano». Più gli uomini cercano la felicità più se ne allontanano, così come più l’islandese cerca di fuggire dalla Natura per sottrarsi alla sua crudeltà più le si avvicina, fino a trovarla in uno dei luoghi più inaccessibili della terra.

Dopo aver abbandonato la vita sociale per tenersi lontano dai patimenti che gli uomini si infliggono a vicenda, l’islandese narra di aver sperimentato il dolore sotto molte altre forme. Si pensi alle affermazioni: «l’intensità del freddo, e l’ardore estremo della state […] mi travagliavano di continuo»; «le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla […] non intermettevano mai di turbarmi»; «sono stato arso dal caldo dei tropici, rappreso dal freddo dei poli, afflitto nei climi più temperati dall’incostanza dell’aria, infestato dalle commozioni». 

La Natura matrigna e la domanda senza risposta

La ricerca della felicità e l’imprescindibilità del dolore sono tematiche legate a doppio filo nel pensiero leopardiano. Già dagli anni giovanili l’autore crede fermamente che la vita umana sia tutta all’insegna del dolore poiché alimentata da un desiderio inappagabile: quello di un piacere eterno e sconfinato. Nei piccoli idilli (si pensi all’Infinito) l’immaginazione suscitata dalla Natura consente una pausa dalla consapevolezza dell’entità della condizione umana. Nelle Operette morali invece ci si scontra con l’«arido vero». Un’infelicità senza consolazione inflitta da una Natura che si preoccupa soltanto di preservare il mondo e il suo movimento meccanico che alterna vita e morte, senza tenere conto delle sofferenze che provoca agli esseri viventi. 

Dalle accuse di reità che l’islandese le muove, la Natura si difende dicendo: «Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benedico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei». A questo punto è naturale che l’islandese le domandi a chi possa giovare questa «vita infelicissima dell’universo». Ma la domanda resta senza risposta perché la morte lo raggiunge improvvisamente. E allora ecco che il quesito sul senso della vita resta aperto, nel Dialogo come nella mente del poeta. 

Foto di 0fjd125gk87 da Pixabay

Post Views: 825

dialogofugaGiacomo Leopardiimprevisto letterarionatura

Post correlati

  • Il teatro di Samuel Beckett: l’attesa senza fine e l’assurdo

    Vanessa Lucarini
    29 Gennaio 2023
  • Il risveglio della bambola

    Vanessa Lucarini
    22 Gennaio 2023

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • La Cucina futurista

    Stefano Sorrentino
    3 Febbraio 2023
  • Antonio Boggia, il mostro di Milano

    Patrizio Pavone
    3 Febbraio 2023
  • Il teatro di Samuel Beckett: l’attesa senza fine e l’assurdo

    Vanessa Lucarini
    29 Gennaio 2023
  • Storie romane di altri tempi: la Torre della Scimmia

    Claudio Colis
    25 Gennaio 2023
  • Il collagene: cosmetico, integratore o nessuno dei due?

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    23 Gennaio 2023
  • Il risveglio della bambola

    Vanessa Lucarini
    22 Gennaio 2023
  • Chiostri di Roma, gioielli nascosti del Medio Evo romano

    Federico Bardanzellu
    21 Gennaio 2023
  • Peccati di gola

    Stefano Sorrentino
    20 Gennaio 2023
  • L’arte racconta. Dido Belle: l’insolito caso di una schiava africana fra la nobiltà inglese

    Arianna Di Pace
    19 Gennaio 2023
  • I bambini e la violenza

    Nanni di Giacomo
    17 Gennaio 2023
  • Al via l’Arte del Successo 3.0, per imparare a promuovere il proprio talento

    Sebastiana Ierna
    15 Gennaio 2023
  • Negoziati di pace in Siria e in Libia potrebbero preludere alla fine di queste due guerre civili

    Federico Bardanzellu
    15 Gennaio 2023


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com