InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • F1: doppietta Red Bull nel GP di Spagna, ritiro per Leclerc

      Freddie Stuart
      22 Maggio 2022
    • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

      Federico Girotti
      9 Maggio 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • ‘Lo zucchero nel cappuccino’, di Federico Bardanzellu, da poco in libreria

      Enzo Di Stasio
      24 Maggio 2022
    • La rivoluzione del tempo

      Vanessa Lucarini
      22 Maggio 2022
    • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

      Federico Bardanzellu
      15 Maggio 2022
      1
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • TV vs libri: come la televisione ha cambiato la letteratura

      Eugenia Bardanzellu
      16 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • Pin-up e calendari erotici, un fenomeno di costume che ha più di cento anni

      Federico Bardanzellu
      12 Aprile 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Grotte, pozzi e leggende della Ciociaria

      Patrizio Pavone
      20 Maggio 2022
    • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

      Patrizio Pavone
      7 Maggio 2022
    • Il Mondo di frutta candita

      Stefano Sorrentino
      1 Maggio 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Correzioni impossibili

      Valentina Clavenzani
      29 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Autore Vanessa Lucarini

Vanessa Lucarini

Sono nata nel 1992, vivo a Prato e amo scrivere. Trovo che la scrittura sia una sorpresa costante, l’ispirazione arriva nei momenti più inaspettati e le storie si srotolano libere sulla carta, uscendo quasi subito dall’idea di partenza per prendere sentieri sconosciuti in cui possiamo ritrovare pezzi di noi stessi. Una vera magia che può prendere vita da un quadro, da un volto, da una canzone, da un pensiero, e che nei secoli ha dato vita a opere intramontabili. Ho iniziato a parlare di letteratura perché penso che i grandi libri oltre che di saggezza, siano fonti inesauribili di bellezza, quella stessa bellezza che salverà il mondo, come diceva Dostoevskij, che tra l’altro è uno dei miei autori preferiti.

Caproni e lo spazio della mente: Anna, Livorno e le rime elementari

Vanessa Lucarini
18 Settembre 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«… udendo le sirene sie più forte,/pon giù il seme del piangere e ascolta…» dice Beatrice a Dante, una volta subentrata a Virgilio come guida nell’aldilà. Siamo nel nel canto XXXI del...

La giocatrice dello zero

Vanessa Lucarini
11 Settembre 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
La roulette è il gioco simbolo del casinò e è l’evoluzione dell’antica rota fortunae già diffusa nell’antica Roma. Questo gioco ha molto a che fare con la fortuna, intesa sia nel senso di sorte...

Il marchio di Hester: la forza della lettera scarlatta tra Storia e invenzione

Vanessa Lucarini
4 Settembre 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Ecco il piccolo scenario domestico della propria casa, ecco le sedie, ognuna con le sue definite caratteristiche, e al centro il tavolo su cui poggiano un cestino da lavoro, un libro o due, una lampada...

Utopia: la repubblica delle simmetrie

Vanessa Lucarini
28 Agosto 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Se fossi stato con me a Utopia e avessi potuto osservarne i costumi e le leggi come ho fatto io non saresti tornato se non per raccontare di quel Paese. E avresti giurato di non aver mai visto gente...

La Scuola Siciliana e la lingua ritrovata

Vanessa Lucarini
21 Agosto 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Pir meu cori alligrari/ chi multu longiamenti/ sanza alligranza e joi d’amuri è statu» cantava il poeta messinese Stefano Protonotaro in uno dei componimenti più famosi della poesia delle origini....

Il tramonto dei Viceré: la degenerazione della stirpe e il disordine dell’esistenza

Vanessa Lucarini
14 Agosto 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«La principessa… Morta d’un colpo… Stamattina, mentre lavavo la carrozza…» racconta il cocchiere di don Salvatore Cerra a un gruppo di servi e famigli. La notizia passa rapidamente di bocca in...

La conversione di Huysmans e la necessità di andare controcorrente

Vanessa Lucarini
7 Agosto 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
1 Commenta
Nel 1884 Joris-Karl Huysmans pubblica À Rebours, che tradotto alla lettera significa “al contrario” o “al rovescio”, e che nelle edizioni italiane del romanzo diventa Controcorrente....
  1. 3
  2. 4
  3. 5
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com