InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

      Federico Girotti
      9 Maggio 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • La Germania fa causa all’Italia davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja

      Pasquale Episcopo
      1 Maggio 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

      Federico Bardanzellu
      15 Maggio 2022
      1
    • L’islandese in fuga dalla Natura

      Vanessa Lucarini
      15 Maggio 2022
    • L’enciclopedismo, la Scolastica e Tommaso d’Aquino

      Vanessa Lucarini
      8 Maggio 2022
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • TV vs libri: come la televisione ha cambiato la letteratura

      Eugenia Bardanzellu
      16 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • Pin-up e calendari erotici, un fenomeno di costume che ha più di cento anni

      Federico Bardanzellu
      12 Aprile 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

      Patrizio Pavone
      7 Maggio 2022
    • Il Mondo di frutta candita

      Stefano Sorrentino
      1 Maggio 2022
    • La patata: alimento universale

      Stefano Sorrentino
      19 Aprile 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Autostima e pensiero positivo: superiamo i loro limiti

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      6 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      HomePage, London Eye
      2 Commenti
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Autore Vanessa Lucarini

Vanessa Lucarini

Sono nata nel 1992, vivo a Prato e amo scrivere. Trovo che la scrittura sia una sorpresa costante, l’ispirazione arriva nei momenti più inaspettati e le storie si srotolano libere sulla carta, uscendo quasi subito dall’idea di partenza per prendere sentieri sconosciuti in cui possiamo ritrovare pezzi di noi stessi. Una vera magia che può prendere vita da un quadro, da un volto, da una canzone, da un pensiero, e che nei secoli ha dato vita a opere intramontabili. Ho iniziato a parlare di letteratura perché penso che i grandi libri oltre che di saggezza, siano fonti inesauribili di bellezza, quella stessa bellezza che salverà il mondo, come diceva Dostoevskij, che tra l’altro è uno dei miei autori preferiti.

Lo sguardo del fanciullino, l’importanza del nome e la poesia delle piccole cose

Vanessa Lucarini
6 Febbraio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Senza di lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per il solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l’Adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e sente»...

Dante Alighieri e Farinata degli Uberti: la contrapposizione politica e l’esperienza dell’esilio

Vanessa Lucarini
30 Gennaio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Tutti saran serrati/ quando di Iosafat qui torneranno/coi corpi che là su hanno lasciati./Suo cimitero da questa parte hanno/con Epicuro tutti i suoi seguaci,/che l’anima col corpo morta fanno./Però...

L’uomo e il vampiro: diversità radicale o profonda somiglianza?

Vanessa Lucarini
23 Gennaio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Siamo in Transilvania. E la Transilvania non è l’Inghilterra. Le nostre costumanze non sono le vostre, e molte cose potranno apparirvi fuori dal comune. Ordunque, da quanto m’avete già detto delle...

L’astuzia di Callimaco e la virtù del principe secondo Machiavelli

Vanessa Lucarini
16 Gennaio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Nel Principe (opera dedicata a Lorenzo de’Medici composta nel 1513 e pubblicata nel 1532), Niccolò Machiavelli fa una distinzione netta tra politica e etica. Afferma che governanti che agiscono sempre...

Esiodo e il mito dell’origine dell’universo

Vanessa Lucarini
9 Gennaio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Secondo Platone e Aristotele i filosofi non sono gli unici che nell’antichità si sono preoccupati di spiegare l’origine dell’universo. Anche alcuni poeti hanno cercato di rispondere alla domanda...

Il potere di Kubilai Kan secondo Marco Polo

Vanessa Lucarini
2 Gennaio 2022
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Troverete qui la narrazione delle immense e disparate meraviglie di vaste contrade d’Oriente». È questa la promessa del Milione, il resoconto del viaggio di Marco Polo nelle vaste e misteriose...

Il senso della vita secondo Seneca

Vanessa Lucarini
26 Dicembre 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Qual è il senso della vita? Questa è una delle domande esistenziali che tutti si pongono e a cui nessuno è mai riuscito a dare una risposta definitiva. Lucio Anneo Seneca ci prova in De brevitate vitae...
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com