InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • F1: doppietta Red Bull nel GP di Spagna, ritiro per Leclerc

      Freddie Stuart
      22 Maggio 2022
    • La guerra tra i rifugiati: vita dentro il campo profughi sul confine ucraino

      Federico Girotti
      9 Maggio 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • ‘Lo zucchero nel cappuccino’, di Federico Bardanzellu, da poco in libreria

      Enzo Di Stasio
      24 Maggio 2022
    • La rivoluzione del tempo

      Vanessa Lucarini
      22 Maggio 2022
    • L’attività degli assistenti specialistici nelle scuole in un libro presentato nel VII Municipio di Roma

      Federico Bardanzellu
      15 Maggio 2022
      1
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • TV vs libri: come la televisione ha cambiato la letteratura

      Eugenia Bardanzellu
      16 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • Pin-up e calendari erotici, un fenomeno di costume che ha più di cento anni

      Federico Bardanzellu
      12 Aprile 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • Le operaie, la viscosa e il lago

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      30 Aprile 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Grotte, pozzi e leggende della Ciociaria

      Patrizio Pavone
      20 Maggio 2022
    • Santo Stefano di Sessanio e il misterioso laghetto

      Patrizio Pavone
      7 Maggio 2022
    • Il Mondo di frutta candita

      Stefano Sorrentino
      1 Maggio 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Filippo, il Principe seduto in seconda fila

      Valentina Clavenzani
      10 Aprile 2021
      HomePage, London Eye, Mondo
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye

Autore Vanessa Lucarini

Vanessa Lucarini

Sono nata nel 1992, vivo a Prato e amo scrivere. Trovo che la scrittura sia una sorpresa costante, l’ispirazione arriva nei momenti più inaspettati e le storie si srotolano libere sulla carta, uscendo quasi subito dall’idea di partenza per prendere sentieri sconosciuti in cui possiamo ritrovare pezzi di noi stessi. Una vera magia che può prendere vita da un quadro, da un volto, da una canzone, da un pensiero, e che nei secoli ha dato vita a opere intramontabili. Ho iniziato a parlare di letteratura perché penso che i grandi libri oltre che di saggezza, siano fonti inesauribili di bellezza, quella stessa bellezza che salverà il mondo, come diceva Dostoevskij, che tra l’altro è uno dei miei autori preferiti.

L’americano e la mangiamosche: Arthur Conan Doyle tra scienza e soprannaturale

Vanessa Lucarini
31 Luglio 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Quando pensiamo a Arthur Conan Doyle il primo personaggio che ci viene in mente è Sherlock Holmes. Il famoso investigatore privato è dotato della freddezza tipica dello scienziato e riesce a risolvere i...

Holden e la partita della vita

Vanessa Lucarini
24 Luglio 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Il romanzo Il giovane Holden (1951) di J.D. Salinger inizia nel dicembre del 1949, a pochi giorni da Natale. È sabato, ma non un sabato qualunque per l’Istituto Pencey di Agerstown, Pennsylvania. È...

La storia editoriale dei “Canti Orfici” e i suoi imprevisti

Vanessa Lucarini
17 Luglio 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Un mattino d’inverno del 1913, io e Papini andavamo alla tipografia Vallecchi in via Nazionale, dove si stampava Lacerba . Prima ancora che fossimo entrati  ci venne incontro sin sulla porta e...

L’utile e il valore autentico nella storia del cieco di Monteaperto

Vanessa Lucarini
10 Luglio 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«Bisogna proprio confessare che non vi è al mondo nessuno di inutile» dice l'avido Checco dopo la morte del fratello. Siamo nel racconto Il cieco di Monteaperto, incluso nella raccolta All’aperto....

Candido e il migliore dei mondi possibili

Vanessa Lucarini
3 Luglio 2021
HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Voltaire comincia a scrivere Candido o l’ottimismo nel 1758, a 64 anni, alla conclusione di un decennio minato da persecuzioni personali e drammi umani. La crisi del rapporto con Federico II,...

Amore e mitologia nelle Stanze di Poliziano

Vanessa Lucarini
26 Giugno 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
Il 26 aprile 1478 nel Duomo di Firenze la congiura dei Pazzi porta all’uccisione di Giuliano de’ Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ad assistere all’accaduto c’è anche il letterato...

Imprevisto sulla Prospettiva Nevskij

Vanessa Lucarini
19 Giugno 2021
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri
«L’ho vista, è stupenda, proprio la Bianca del Perugino» afferma estasiato l’artista Pìskarëv, ammirando l’imprevisto che gli sconvolgerà la vita. Siamo tra le pagine del racconto Prospettiva...
  1. 4
  2. 5
  3. 6
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com