Origini del krapfen Krapfen. E’ uno squisitissmo dolce legato alla tradizione del Carnevale. Riguardo alle sue origini, gli studiosi si dividono su diverse ipotesi. Quella più accreditata...
Accade sovente che i due tipi di memoria collettiva, quella preservata dagli storici e dagli scienziati, che con grande precisione datano gli accadimenti sulla base di riscontri documentali o scientifici,...
Identità individuale, collettiva e culinaria Come molti termini, un tempo accettati pacificamente nel lessico comune e ora diventati improvvisamente spinosi, la parola «identità», specie se...
Gli gnocchi, pezzetti di pasta di farina cotta nell'acqua, fanno parte delle “paste di grano tenero” che gli antichi Greci denominavano “colla”. A sostenerlo, il botanico e naturalista Costanzo...
Piatti romani. Molti pensano che la tradizione culinaria romana risalga ai tempi di Romolo e Remo e dei pastori che all’epoca abitavano i sette colli. Alcuni tirano in ballo le infinite cene di...
Tonnarelli cacio e pepe. Piatto tipico della tradizione romanesca, la storia della cacio e pepe affonda le sue radici in un tempo remoto. La bisaccia dei pastori Cacio e pepe. Come la...
Il Panettone Protagonista indiscusso della tradizione natalizia italiana, il panettone allieta da sempre le nostre tavole. Ma cosa si nasconde dietro questo squittissimo dolce? Lo scopriremo leggendo...