Nasco a Roma nell'anno del cavallo da padre sardo e madre figlia di levantini. Leggo Thomas Mann e Fedor Dostoevskij. Ascolto Grace Slick e John Coltrane. Vedo il Taj Mahal e la muraglia cinese. Stringo la mano a Lina Wertmüller e a Gianni Rivera. Esco dalla bufera della contestazione giovanile, degli anni di piombo, di tangentopoli e della seconda Repubblica indenne ma sicuramente cambiato. E mi rimane il dubbio se nella vita si sia artefici del proprio destino o se ogni evento "accada" a prescindere da noi stessi.
Mosaici. Il turista – ma anche il romano – spesso nemmeno sa che Roma è la città d’Italia maggiormente dotata di tale forma d’arte. Insieme a Ravenna, Venezia e Monreale. Nella Città Eterna...
Michelangelo è forse l’uomo che ha impresso maggiormente la sua impronta su Roma negli ultimi 1500 anni. Le sue opere, oltre che affascinanti, sono numerose. È possibile però inserirle in un...
Il Caravaggio è sicuramente uno dei pittori che ha lasciato più traccia di sé nella Città Eterna. Soprattutto in termini di opere d’arte che si possono ammirare in luoghi aperti al pubblico, in...
Campo Marzio. Quando tra artisti e letterati d’Europa era di moda il grand tour, l’unico transito sul Tevere per giungere a Roma era Ponte Milvio. Di lì, dopo un miglio di Via Flaminia e attraverso...
Artisti romani. Il palcoscenico romano della “dolce vita” degli anni sessanta non fu soltanto Via Veneto. Sì, gli attori americani impiegati a Cinecittà erano soliti alloggiare all’Excelsior o al...
Folklore a San Giovanni. In coincidenza con il solstizio d’estate la cristianità festeggia la ricorrenza di San Giovanni Battista. L’evento considerato magico e sacro nelle tradizioni precristiane fu...
Jazz a Roma. Nonostante le difficoltà organizzative per le manifestazioni musicali e le difficoltà dovute al Covid, Roma è ancora un’interessante piazza per la musica jazz. Lo scorso mese di...