Zola e il romanzo sperimentale

Zola

Com’è noto, l’Ottocento è il secolo delle rivoluzioni industriali. L’epoca in cui il paesaggio comincia a cambiare irreversibilmente, l’aristocrazia tramonta definitivamente per fare spazio alla borghesia come nuova classe dirigente e la ricerca tecnico-scientifica fa passi da gigante. Rinnovamento e progresso modificano inevitabilmente anche il clima culturale dei paesi europei più progrediti. A partire dalla metà del secolo ha origine il Positivismo. Si tratta dell’espressione ideologica della nuova società capitalista e industrializzata che poggia su una fiducia incondizionata nella scienza moderna. La scienza infatti viene vista come l’unico strumento in grado di spiegare e dominare la realtà. Come? Comprendendo le ferree leggi meccaniche che regolano le forze materiali, fisiche, chimiche e biologiche costituenti il reale. 

Religione e metafisica non sono contemplate. I positivisti hanno la ferma convinzione che anche i meccanismi che regolano l’esistenza dell’uomo siano spiegabili scientificamente. Questo vale sia per il funzionamento del corpo che dell’intelletto umano. Come afferma il pensatore Hippolyte Taine: «il vizio e la virtù sono dei prodotti come il vetriolo e lo zucchero». Possono essere sottoposti a analisi scientifica e spiegati in modo esaustivo come qualsiasi oggetto o fenomeno. Ciò a partire dal principio deterministico dell’influenza della «razza» (intesa come stirpe), dell’«ambiente» e del «momento storico». Tale concezione si trasmette a un movimento letterario che nasce in Francia negli anni Settanta del XIX secolo e che influenzerà anche la cultura italiana: il Naturalismo.

Il romanzo sperimentale 

Vero e proprio caposcuola del Naturalismo è Emile Zola. Egli concepisce la letteratura come una scienza che per essere utile deve indagare con metodo scientifico il pensiero e i sentimenti umani. Nella sua celebre opera Il romanzo sperimentale (1880), Zola afferma che «poiché scienziati come Claude Bernardt dimostrano ora che leggi immutabili regolano il corpo umano, si può annunciare […] il momento in cui a loro volta saranno formulate le leggi del pensiero e delle passioni. […] La scienza entra dunque nel terreno che appartiene a noi romanzieri che, ora, analizziamo l’uomo nella sua azione individuale e sociale». 

Ciò che Zola si propone di fare è portare avanti il lavoro del fisiologo sui corpi dei viventi, che a sua volta prosegue quello del chimico e del fisico sui corpi inanimati. L’autore vuole «possedere il meccanismo dei fenomeni umani», da analizzare in relazione al fattore ereditario e all’ambiente sociale di appartenenza. Lo scopo non è solo conoscitivo, ma anche pratico e sociale: si vuole padroneggiare i fenomeni intellettuali e morali per «arrivare allo stato sociale migliore».

Il metodo scientifico in Therese Raquin e nel ciclo dei Rougon-Macquart 

Le idee espresse in Romanzo sperimentale trovavano già applicazione in molte opere zoliane, in particolare in Therese Raquin (1867) e nei romanzi che fanno parte del ciclo dei Rougon Macquart (1871-93). Nella Prefazione di Therese Raquin Zola afferma che il libro è finalizzato allo studio di «indoli», non di «caratteri». E aggiunge: «il mio scopo è stato essenzialmente scientifico. Quando ho creato i miei personaggi, Therese e Laurent, ho voluto porre e risolvere determinati problemi: così ho cercato di spiegare lo strano connubio a cui dà luogo l’incontro di due temperamenti diversi, e ho messo in rilievo i profondi turbamenti di una natura sanguigna a contatto con una natura nervosa». Un lavoro da psicanalista più che da narratore. Un processo che oltre a mettere in relazione due indoli diverse e osservare i risultati, non smette mai di tenere conto dell’«influsso dell’ambiente e delle circostanze».

Nella Prefazione a La fortuna, primo libro dei Rougon Macquart, l’autore dichiara l’obiettivo di spiegare come una famiglia si comporta in una società e di analizzare i legami profondi che uniscono le diverse generazioni. Protagoniste del romanzo sono l’ereditarietà e le sue leggi. «Fisiologicamente essi [i Rougon-Macquart] sono la lenta successione degli accidenti nervosi e sanguigni che si manifestano in una razza in seguito a una prima lesione organica, e che determinano, a seconda degli ambienti, in ciascuno degli individui di tale razza […] virtù e vizi». Ne risulta un mastodontico resoconto scientifico su come funziona la macchina umana. Un resoconto che in fin dei conti esprime un desiderio utopico proprio di tutti gli uomini: conoscere e conoscersi fino in fondo nella speranza di avere il pieno controllo della propria esistenza.

Foto di Mark Mags da Pixabay

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.