Napoleone Bonaparte, se fu vera gloria a noi posteri l’ardua sentenza Federico Bardanzellu 9 Maggio 2021 HomePage, L'Almanacco, Storia Napoleone. Il 5 maggio di duecento anni fa, a Sant’Elena, moriva Napoleone Bonaparte. Dopo due secoli, non possiamo che chiederci ancora, come...
Alessandria: capitale naturale dell’Italia Napoleonica Melina Cavallaro 2 Maggio 2021 Cultura, Eventi, HomePage, Storia 1 Commenta Al via le commemorazioni del bicentenario 1821 – 2021 - Il luogo dove è nato il mito e la leggenda A partire dal prossimo 5 maggio...
Foggia ultima per qualità della vita eppure con Federico II di Svevia fu capitale imperiale Pasquale Episcopo 13 Dicembre 2020 HomePage, L'Almanacco, Storia 1 Commenta Un recente sondaggio del quotidiano economico politico Italia Oggi e dell’Università La Sapienza di Roma ha posizionato Foggia e la...
Federico II di Svevia, ambientalista “ante Litteram” Pasquale Episcopo 15 Novembre 2020 HomePage, Libri, Storia 3 Commenti Federico II amava tanto la caccia con il falco da scriverne un libro dal titolo inequivocabile, il “De Arte venandi cum Avibus”, in cui la...
I Mirabilia, i racconti magici di Roma Eugenia Bardanzellu 22 Ottobre 2020 Cultura, HomePage, Storia I Mirabilia Urbis Romae non erano solo una guida turistica ante litteram, erano luogo di trasmissione di racconti leggendari su Roma. Opera del...
Viaggio di Ulisse, quali luoghi ha toccato? Federico Bardanzellu 19 Ottobre 2020 Cultura, HomePage, Storia, Viaggi e Turismo 2 Commenti Viaggio di Ulisse. Forse, il poema più suggestivo della letteratura è l'Odissea. Narra le peregrinazioni marine del mitico re d'Itaca dopo la...
Monte Circeo. Il caso del cranio di Neanderthal della grotta ‘Guattari’ Federico Bardanzellu 27 Settembre 2020 Cultura, HomePage, Storia 2 Commenti Monte Circeo. Nelle gelide sale del Museo Pigorini di Roma riposa oggi il cranio dell’uomo di Neanderthal rinvenuto nella grotta Guattari. E'...