InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

      Federico Bardanzellu
      24 Giugno 2022
    • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

      Freddie Stuart
      12 Giugno 2022
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • La letteratura futurista, le parole in libertà, la guerra

      Vanessa Lucarini
      26 Giugno 2022
    • Il senso del tatto e la meraviglia

      Vanessa Lucarini
      19 Giugno 2022
    • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

      Claudio Colis
      13 Giugno 2022
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Lankum e la nuova musica tradizionale in Irlanda

      Andrea Demetrio Rampin
      26 Giugno 2022
    • Puro incanto: arte tra pittura e musica

      Anna Palermo
      29 Maggio 2022
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • InLibertà diventa adolescente

      Enzo Di Stasio
      8 Giugno 2022
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Il lockdown mantiene giovani

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      13 Giugno 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • La melanzana: la Regina della tavola estiva del Sud

      Stefano Sorrentino
      27 Giugno 2022
    • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

      Stefano Sorrentino
      18 Giugno 2022
    • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

      Simona Mancuso
      9 Giugno 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

Conversioni al cattolicesimo: le più clamorose del XXI secolo

Federico Bardanzellu
6 Gennaio 2019
HomePage, Religioni & Dialogo

Claudia Koll

Conversioni. Sui banchi di scuola, chi ha letto e studiato i “Promessi Sposi”, non può non avuto notizia della conversione al cattolicesimo di Alessandro Manzoni. Lo scrittore era sino ad allora indifferente alla religione e, semmai, vicino alle correnti giansenistiche del protestantesimo.

Convertirsi al cattolicesimo sembrerebbe fuori moda. Soprattutto da parte di personaggi sulla cresta dell’onda. Dopo un secolo dominato intellettualmente dal materialismo storico marxista, funestato dalle persecuzioni religiose e concluso con il riproporsi della jihad islamica contro i cristiani infedeli. Eppure, il fenomeno delle conversioni continua a riproporsi, in alcuni casi, clamorosamente. Eccone alcuni.

Tony Blair: Londra non val bene una messa

Tony Blair

A cavallo degli anni 2000, Tony Blair era uno dei tre uomini più potenti del mondo. Era stato educato all’anglicanesimo. Il suo interesse per la religione, però, ebbe inizio solamente all’Università di Oxford. Fu quando incontrò un sacerdote, comunque anglicano, che lo influenzò moltissimo. Sembra che Blair fosse solito pregare, prima di prendere decisioni importanti, come quella di entrare in guerra in Iraq. Inoltre era spesso attraversato da momenti di crisi spirituale.

Aveva sposato Cherie Booth, avvocato, di religione cattolica ed accettato di allevare i figli a tale fede. Nel 1996, ricevette pubblicamente la comunione in una messa cattolica. Essendo ancora anglicano, tuttavia, fu rimproverato dal cardinale Basil Hume. Nel 1594, Enrico IV aveva rinunciato al protestantesimo per il cattolicesimo pur di essere incoronato Re di Francia. Pronunciando la famosa frase “Parigi val bene una messa”. Blair, nel 2007 fece esattamente l’opposto. Rinunciò alla premiership inglese pur di convertirsi al cattolicesimo. La regina, infatti, capo della chiesa anglicana, gli aveva fatto sapere che non lo avrebbe permesso.

Il 23 giugno 2007, Blair comunicò a Papa Benedetto XVI l’intenzione di volersi convertire. Il papa e i suoi consiglieri, dopo aver criticato alcune delle azioni politiche di Blair, gli hanno dato il benvenuto. Alla cerimonia, su un tappeto rosso e definita senza precedenti, era presente l’arcivescovo cattolico di Westminster, suo nuovo direttore spirituale.

Il teologo buddista Paul Williams: “il cristianesimo è l’opzione più razionale”

Una delle conversioni più clamorose riguarda l’autorità accademica sul buddismo Paul Williams. Cioè il professore emerito di “Filosofia indiana e tibetana” presso il Dipartimento di Teologia e Studi religiosi dell’Università di Bristol. Intellettuale e convinto buddista, nel 1999 si è convertito al cattolicesimo, dopo aver seriamente riflettuto sul karma e l’aldilà.

Ciò che sorprendono sono le motivazioni assolutamente razionali della sua decisione: “Mi sono reso conto che è razionale credere in Dio, molto di più del non credere”. Il buddismo è infatti una religione che non presume l’esistenza di una entità suprema. Per Williams, sono irrazionali gli aspetti del buddismo quali l’infinita reincarnazione, anche in forme di animali. La rarissima possibilità, in questa vita, di raggiungere il nirvana, cioè la perfezione assoluta. L’inesistenza di una spiegazione al dolore innocente.

Dopo aver esaminato la chiave del messaggio cristiano, si è convinto che il cristanesimo sia “l’opzione più razionale delle religioni teistiche”. Come cristiano – ha detto –  ho sentito che la priorità dovrebbe essere data alla Chiesa cattolica. Il cristianesimo è la religione del valore infinito di ogni persona. Oggi Paul Williams, pur essendosi pienamente convertito, continua ad essere professore e specialista di buddismo.

Il giornalista Magdi Allam: da musulmano a Magdi “Cristiano”

Magdi Allam

Conversioni ci sono state anche dall’islamismo al cattolicesimo, da parte di persone di successo, come Magdi Allam. Per molti anni a Repubblica, è stato vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Convinto che la fede debba essere un fatto privato tra Dio e la coscienza del credente, era un laico ma comunque musulmano. Poi dichiarò di essersi reso conto che l’Islam sia un’ideologia intrinsecamente violenta. “Così come è stata storicamente conflittuale al suo interno e bellicosa al suo esterno”. Il 22 marzo 2008 si convertì con gran clamore al cattolicesimo prendendo il nome di Cristiano.

Oggi, però, non è d’accordo con il messaggio di Papa Francesco che legittima indifferentemente tutte le religioni. “L’Europa finirà per essere sottomessa all’islam – afferma Magdi Cristiano – se non avrà la lucidità e il coraggio di denunciare l’incompatibilità dell’islam con la nostra civiltà e i diritti fondamentali della persona, se non metterà al bando il Corano per apologia dell’odio”.

Tuttavia, dichiara di continuare a credere nel Gesù che ha sempre amato e a identificarsi orgogliosamente con il cristianesimo. Lo definisce come la civiltà che più di altre avvicina l’uomo al Dio che ha scelto di diventare uomo.

Claudia Koll: da sexy attrice a suora laica

Le conversioni al cattolicesimo del XXI secolo non investono soltanto intellettuali ma addirittura sex symbol, come Claudia Koll. Un passato nel cinema erotico, un’esperienza di successo come attrice televisiva. Addirittura come presentatrice del festival di Sanremo. Assolutamente agnostica, pur essendo stata battezzata da piccola, partecipa a una cerimonia dell’Anno Santo 2000. Attraversando la Porta Santa della basilica di San Pietro, sente che ci sono cose più importanti nella vita.

“Da quel momento ho cominciato a ripensare alla mia vita – racconta la Koll – soprattutto alla gestione del cuore, che sentivo indurito. Il Signore ha iniziato a mostrarmi i miei limiti e ad obbligarmi a pensare”. Ha, quindi, dato una svolta alle proprie attività personali, abbandonando quasi del tutto la recitazione e il palcoscenico. Ora si dedica a diverse associazioni di volontariato e all’apostolato. Testimoniando in incontri di preghiera, la propria esperienza di conversione religiosa. Nel 2005 ha fondato l’associazione “Le opere del Padre”. Con lo scopo di aiutare le persone con particolari sofferenze sia fisiche che psicologiche, soprattutto in Africa. Si è dichiarata nel 2012 “suora laica” e, nel 2015, “missionaria”.

A chi gli chiede del suo passato da attrice erotica, risponde così: Certi errori non vorrei averli commessi. Qualche giornale di recente ha scritto che non mi sono pentita, ma non può essere. Certamente lo sono, altrimenti non avrei mai cambiato vita. Non ci sarebbe stata conversione.

cattolicesimoislamkollreligioni & dialogo

Post correlati

  • Sanificata a Roma la storica chiesa della Natività, punto di ritrovo della Comunità congolese

    Fabrizio Federici
    29 Maggio 2020
  • article placeholder

    Gli Ebrei, le tradizioni e il loro Dio “Yahveh”

    Lucia Palmioli
    26 Gennaio 2019

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • La melanzana: la Regina della tavola estiva del Sud

    Stefano Sorrentino
    27 Giugno 2022
  • Lankum e la nuova musica tradizionale in Irlanda

    Andrea Demetrio Rampin
    26 Giugno 2022
  • La letteratura futurista, le parole in libertà, la guerra

    Vanessa Lucarini
    26 Giugno 2022
  • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

    Federico Bardanzellu
    24 Giugno 2022
  • Il senso del tatto e la meraviglia

    Vanessa Lucarini
    19 Giugno 2022
  • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

    Stefano Sorrentino
    18 Giugno 2022
  • Il lockdown mantiene giovani

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    13 Giugno 2022
  • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

    Claudio Colis
    13 Giugno 2022
  • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

    Freddie Stuart
    12 Giugno 2022
  • Il diverso che diverso non è

    Enzo Di Stasio
    12 Giugno 2022
  • Primo Levi tra chimica e letteratura: dallo sdoppiamento all’obiettivo comune

    Vanessa Lucarini
    12 Giugno 2022
  • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

    Simona Mancuso
    9 Giugno 2022


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com