«Pir meu cori alligrari/ chi multu longiamenti/ sanza alligranza e joi d’amuri è statu» cantava il poeta messinese Stefano Protonotaro in uno dei componimenti più famosi della poesia delle origini....
«La principessa… Morta d’un colpo… Stamattina, mentre lavavo la carrozza…» racconta il cocchiere di don Salvatore Cerra a un gruppo di servi e famigli. La notizia passa rapidamente di bocca in...
Nel 1884 Joris-Karl Huysmans pubblica À Rebours, che tradotto alla lettera significa “al contrario” o “al rovescio”, e che nelle edizioni italiane del romanzo diventa Controcorrente....
Quando pensiamo a Arthur Conan Doyle il primo personaggio che ci viene in mente è Sherlock Holmes. Il famoso investigatore privato è dotato della freddezza tipica dello scienziato e riesce a risolvere i...
Il romanzo Il giovane Holden (1951) di J.D. Salinger inizia nel dicembre del 1949, a pochi giorni da Natale. È sabato, ma non un sabato qualunque per l’Istituto Pencey di Agerstown, Pennsylvania. È...
«Un mattino d’inverno del 1913, io e Papini andavamo alla tipografia Vallecchi in via Nazionale, dove si stampava Lacerba . Prima ancora che fossimo entrati ci venne incontro sin sulla porta e...
«Bisogna proprio confessare che non vi è al mondo nessuno di inutile» dice l'avido Checco dopo la morte del fratello. Siamo nel racconto Il cieco di Monteaperto, incluso nella raccolta All’aperto....