InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

      Federico Bardanzellu
      2 Dicembre 2023
    • Editoria, chi sono i ‘signori’ della comunicazione e della carta stampata

      Federico Bardanzellu
      17 Novembre 2023
    • Guerra mondiale, scoppierà o no?

      Federico Bardanzellu
      3 Novembre 2023
      9
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

      Federico Bardanzellu
      2 Dicembre 2023
    • Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio

      Vanessa Lucarini
      26 Novembre 2023
    • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

      Simona Mazza
      25 Novembre 2023
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

      Francesco Favano
      29 Novembre 2023
    • Clara Wieck e Luise Adolpha Le Beau: compositrici dai destini incrociati

      Giulia Olivieri
      28 Novembre 2023
    • Impressionismo, dadaismo e surrealismo. I nuovi generi del cinema francese

      Clarissa Biscardi
      21 Novembre 2023
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Vangelo di Matteo: la gloria intesa come peso?

      Simona Mazza
      27 Novembre 2023
    • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

      Simona Mazza
      25 Novembre 2023
    • Intervista a Donatella Gimigliano, ideatrice di Women for “Women against violence – Camomilla Award”

      Anna Palermo
      22 Novembre 2023
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Dacia Duster: arriva la terza generazione

      Giorgio Chiatti
      1 Dicembre 2023
    • Non è nel DNA

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      21 Novembre 2023
    • Auto: crisi di prodotto o crisi di management?

      Giorgio Chiatti
      30 Settembre 2023
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • B come Brassicaceae

      Stefano Sorrentino
      30 Novembre 2023
    • Politiche ambientali, incontro con Sabrina Alfonsi, assessore di Roma Capitale

      Federico Bardanzellu
      24 Novembre 2023
    • Menù, si fa presto a dire!

      Stefano Sorrentino
      23 Novembre 2023
      1
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • BDSM, il sesso non convenzionale

      Martina Oliveri Orioles *
      1 Dicembre 2023
    • Autoerotismo, non è una cosa per soli uomini

      Martina Oliveri Orioles *
      24 Novembre 2023
    • “Eticha” il calendario 2024 di Tricostarc onlus firmato Gianmarco Chieregato

      Anna Palermo
      19 Novembre 2023
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Londra, attentato a London Bridge

      Valentina Clavenzani
      4 Giugno 2017
      Attualità, HomePage, London Eye, Mondo
    Recenti
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      1
    • NYC: inferno o paradiso?

      Valentina Clavenzani
      29 Marzo 2023
      3
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

“Ama e fai ciò che vuoi”: il comandamento agostiniano

Simona Mazza
8 Ottobre 2023
HomePage, Religioni & Dialogo
1 Commenta
ama

“Ama e fai ciò che vuoi”! Il celebre imperativo pronunciato da Sant’Agostino, è una frase che racchiude un profondo significato e spazia attraverso diverse dimensioni della vita umana e della spiritualità. Cosa voleva insegnarci il “Doctor Gratiae” in una delle sue dieci omelie a commento della I lettera di San Giovanni e perché il suo messaggio è intramontabile?

Ama e fai ciò che vuoi: l’Amore donativo di Sant’Agostino

Ama! Il Vescovo di Ippona (354 d. C., Tagaste- 430 d. C. Ippona), lontano dall’essere un mero sognatore, ci invita a riflettere sull’amore come una forza universale e donativa che ci connette all’intero cosmo, che non conosce limiti e che ci spinge verso l’infinito…

In che senso? Iniziamo dal concetto di “amore donativo”.

Quando Agostino parla di amore, introduce una visione rivoluzionaria rispetto alle concezioni precedenti, fondamentale anche nell’attuale mentalità occidentale. Egli promuove l’idea che l’amore sia un dono, una forza che trasforma e connette gli esseri umani.

Prendiamo ad esempio gli antichi Greci. Essi vedevano l’amore come una forza acquisitiva, che tendeva a elevare sempre più in alto. In questo contesto, l’amore era spesso associato alla ricerca di bellezza, conoscenza e perfezione.

Di contro, il cristianesimo, da cui Agostino attinge, lo concepisce come amore-carità, qualcosa che non può essere ottenuto attraverso il proprio sforzo o merito, ma come dono che proviene da Dio. 

In aggiunta, Agostino sottolinea che “l’ampiezza dell’amore è inversamente proporzionale alle dimensioni dell’oggetto amato”.

In altre parole, l’amore cristiano non è limitato dalla grandezza o dalla importanza dell’oggetto amato, ma può essere esteso a tutti, indipendentemente dalla loro condizione o status.

Amore e virtù

Agostino afferma altresì: “Senza l’amore tutto il resto non serve a niente, mentre l’amore non è concepibile senza le altre buone qualità grazie alle quali l’uomo diventa buono”. Qui emerge l’importanza di un amore che si integra con altre virtù, contribuendo a plasmare un carattere virtuoso.

“Ama e persevera nell’amore”

Altro aspetto su cui insiste il vescovo riguarda l’importanza di amare e perseverare in tale amore. È un richiamo cioè a non defraudare questo sentimento, che lui stesso paragona a una purificazione del cuore. L’amore diventa dunque il motore che guida le azioni dell’individuo, trasmettendo una forza motivante e illuminante. Ma qual è il nocciolo della questione?

L’Amore assoluto di Dio

In definitiva, il cuore del messaggio di Agostino si focalizza sull’assoluto amore di Dio. Egli proclama che “Dio ha voluto essere Figlio dell’Uomo, perché l’uomo diventasse Figlio di Dio”. Questo è l’amore supremo, che trascende i limiti umani e connette l’umanità all’infinità del divino. L’amore è la via spirituale che conduce l’uomo a Dio, alla trascendenza e sazia la sua ricerca di assoluto.

La croce come simbolo della “terza navigazione”

Agostino, ispirandosi a Platone, introduce altresì il concetto di “terza navigazione”. Questa rappresenta il passaggio attraverso il mare della vita, possibile solo attraverso la croce di Cristo. 

L’immagine della croce come nave metaforica guida l’umanità verso la patria celeste. La croce è insomma il mezzo che ci permette di superare le difficoltà della vita terrena e giungere alla pace eterna. Non un simbolo di sofferenza gratuita!

Un’analisi filosofica e spirituale

Agostino, insieme ad altri filosofi come Seneca, Boezio, Petrarca e Boccaccio, si occupa della riflessione sull’interiorità umana. Mette a nudo la sua anima e offre una profonda introspezione nell’esperienza umana. 

Le lacrime, ad esempio, diventano un veicolo per rivelare la verità dell’anima e mostrare la sua essenza.

Volendo dunque andare oltre le righe, l’imperativo agostiniano richiede una riflessione su diversi livelli. Dal punto di vista filosofico, Agostino pone l’accento sull’importanza dell’amore come guida etica e motore delle azioni umane. 

Spiritualmente, invita a riconoscere l’amore come il legame che ci avvicina a Dio e all’essenza più profonda dell’universo.

Un messaggio intramontabile 

Le idee di Agostino hanno permeato la cultura occidentale attraverso i secoli. Hanno influenzato pensatori, teologi, artisti e scrittori, contribuendo a plasmare la storia e la cultura dell’Occidente.

Possiamo affermare che il suo è un messaggio intramontabile? La risposta è affermativa, anche perché tocca le questioni fondamentali dell’esistenza umana in modo profondo e universale, offrendo riflessioni che continuano a essere rilevanti e influenti per le generazioni successive.

Un’influenza duratura

  1. Universalità dell’esperienza umana: l’imperativo agostiniano è sicuramente universale e atemporale. Agostino affronta la tensione tra l’eternità di Dio e la finitezza dell’uomo, un tema è centrale per molte religioni e filosofie che continua a essere oggetto di dibattito e riflessione nell’ambito della teologia e della filosofia. Del resto, l’amore, la ricerca del senso della vita, la sofferenza e la fede accomunano ogni individuo a tutte le latitudini e longitudini; 
  2. Profondità psicologica e spirituale: le opere di Agostino, in particolare le “Confessioni”, offrono una profonda introspezione nell’animo umano. Il vescovo esplora le emozioni, i desideri, le paure e le speranze in modo che risulta ancora rilevante per le persone di ogni epoca;
  3. La centralità dell’amore e della trascendenza: Agostino pone l’amore come forza motrice dell’esistenza umana e come via verso la trascendenza. Questa concezione dell’amore come elemento fondamentale e come mezzo di elevazione spirituale continua a toccare le corde più profonde dell’umanità;
  4. Sintesi tra filosofia e fede: Agostino è stato in grado di unire la filosofia classica con la fede cristiana in un modo che ha influenzato profondamente la teologia e la filosofia occidentale. La sua capacità di integrare questi due mondi ha creato una base per il pensiero cristiano che rimane significativa anche oggi;
  5. Applicabilità pratica: Molti dei concetti di Agostino sulla morale, la giustizia, l’amore e la fede hanno applicazioni pratiche nella vita quotidiana. Le sue riflessioni offrono linee guida per affrontare le sfide e le domande più profonde che l’umanità si trova ad affrontare.

Conclusione: ama!

L’imperativo di Agostino “ama e fai ciò che vuoi” è un richiamo all’amore come forza universale e come base della virtù umana. È un invito a vivere con consapevolezza, compassionevolezza e generosità, abbracciando la croce dell’amore come guida verso la realizzazione spirituale e la comunione con l’infinito. 

L’amore è l’elemento che trasforma la finitezza umana, superando i limiti dell’esistenza corporea e conducendo verso l’immortalità. 

Foto di Myriams-Fotos da Pixabay

amaamoreamore nativofilosofiareligionereligioni & dialogoSant’Agostinoterza navigazione

Post correlati

  • Vangelo di Matteo: la gloria intesa come peso?

    Simona Mazza
    27 Novembre 2023
  • Il Paradiso di Dante: è la cantica più bella?

    Simona Mazza
    13 Novembre 2023

1 risposta

  1. Platone e il Cristianesimo: analogie o profezie? - InLibertà 29 Ottobre 2023

    […] il filosofo propone ad esempio di commemorare i defunti “virtuosi” che avevano incarnato l’amore, la temperanza e la pacifica convivenza. Il rivelatore parallelismo emerge chiaramente in passi […]

    Rispondi

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

    Federico Bardanzellu
    2 Dicembre 2023
  • BDSM, il sesso non convenzionale

    Martina Oliveri Orioles *
    1 Dicembre 2023
  • Dacia Duster: arriva la terza generazione

    Giorgio Chiatti
    1 Dicembre 2023
  • B come Brassicaceae

    Stefano Sorrentino
    30 Novembre 2023
  • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

    Francesco Favano
    29 Novembre 2023
  • Clara Wieck e Luise Adolpha Le Beau: compositrici dai destini incrociati

    Giulia Olivieri
    28 Novembre 2023
  • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

    Valentina Clavenzani
    28 Novembre 2023
  • Vangelo di Matteo: la gloria intesa come peso?

    Simona Mazza
    27 Novembre 2023
  • Nel cuore del Purgatorio: la libertà e la dinamica del desiderio

    Vanessa Lucarini
    26 Novembre 2023
  • Cosmogonia dell’arte: il sacro svelato nelle opere

    Simona Mazza
    25 Novembre 2023
  • Autoerotismo, non è una cosa per soli uomini

    Martina Oliveri Orioles *
    24 Novembre 2023
  • Politiche ambientali, incontro con Sabrina Alfonsi, assessore di Roma Capitale

    Federico Bardanzellu
    24 Novembre 2023

Latest

  • Arte povera a Roma, quali sono i principali esponenti

    Federico Bardanzellu
    2 Dicembre 2023
  • BDSM, il sesso non convenzionale

    Martina Oliveri Orioles *
    1 Dicembre 2023
  • Dacia Duster: arriva la terza generazione

    Giorgio Chiatti
    1 Dicembre 2023
  • B come Brassicaceae

    Stefano Sorrentino
    30 Novembre 2023
  • Il sound internazionale di Alan Sorrenti e il suo “Figli delle Stelle”

    Francesco Favano
    29 Novembre 2023


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com