La storia La lasagna è un piatto tipico dei giorni di festa, noto già nell’antica Roma. A lungo è stato conteso fra le città di Napoli e Bologna, anche se poi ogni regione italiana ha la sua...
La “Cuccia” di Santa Lucia Oggi vi propongo un dolce tipico siciliano, fatto di grano bollito ammollato per 3 giorni, che si consuma durante la festività di Santa Lucia, il 13 Dicembre. La storia...
Oggi vi propongo una ricettina facile e veloce dalle origini antiche: la Cotoletta alla milanese, che insieme al risotto ed al Panettone, rappresenta il piatto più tradizionale del capoluogo lombardo. Le...
Il Rollè è una preparazione di base (probabilmente di derivazione britannica) che consente di sbizzarrirsi attraverso un’infinita varietà di farciture golose. Oggi vi propongo una base insolita: un Rollè...
Oggi vi propongo un piatto per palati raffinati: i passatelli al tartufo. Nonostante la materia prima sia piuttosto pregiata, si tratta di una delizia culinaria facile da preparare. Il tartufo Noto come...
Oggi vi propongo un dessert delicato e gustoso, anche se non semplicissimo da preparare. Parliamo della Torta “pistacchiosa” un trionfo di sapori dato dall’incontro tra il soffice impasto e la finezza...
L’astice (Homarus gammarus) appartenete alla famiglia dei Nefropidi, con i suoi 65 centimetri di lunghezza ed i 6 kg circa di peso, è il crostaceo più grande del Mediterraneo. Il suo corpo è ricoperto da...