Sotto al Gran Sasso, in Abruzzo, nasce il fiume Tirino, uno dei più puliti d’Italia. Le sue acque vengono subito incanalate in alcuni inghiottitoi e, per circa 25 chilometri, scompaiono per poi riapparire a valle in tre piccole sorgenti, vicino Capestrano (AQ). Tirino, infatti, vuol dire triplice sorgente. Il fiume sfocia poi nell’Aterno, a Pescara, ed è navigabile per lungo tratto.
La parte più interessante e godibile, perché le sue rive sono di facile accesso, si trova presso l’Altopiano di Navelli; vi sono ampi parcheggi, zone di sosta ombreggiate, zone pic-nic ed anche piacevoli ristoranti dove il piatto speciale è il gambero di fiume. Da visitare anche il comune di Capestrano, un tempo dominio delle famiglie Piccolomini e Medici. Tutto il territorio si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Una associazione sportiva organizza per buona parte della primavera, estate ed autunno piacevolissime e rilassanti gite in canoa; ogni imbarcazione ha quattro posti più la guida e il costo è di 15 euro per adulto e 5 per i bambini. Con indosso il giubbotto salvagente, ognuno può godere questa pagaiata della durata di circa un’ora, risalendo o discendendo il fiume dal punto di imbarco.
Si possono effettuare prenotazioni e sulla canoa sono ammessi anche i cani. Sabato 7 e domenica 8 dicembre i bambini che parteciperanno consegneranno le letterine a Babbo Natale. Il luogo dell’imbarco, nel comune di Bussi, può essere trovato digitando “Canoa Tirino” su Google Maps o sul sito majellando.it . Le partenze avvengono ogni ora dalle 9 alle 17,30.
Da non perdere assolutamente l’Abbazia di San Pietro ad Oratorium che si trova sulla destra percorrendo la strada statale 17 bis dopo il bivio per San Pio delle Camere. Il sacro luogo risale al VII secolo e venne poi rimaneggiato in stile Romanico dopo il 1117. Sulla facciata uno strano bassorilievo con una scritta che resta identica sia se si legga da sinistra che da destra, di significato oscuro.
Come arrivarci: da Roma, autostrada per l’Aquila ed uscita su E80 per A 25. Dopo 78 km uscire per Bussi Popoli. Prendere poi la SR5 e quindi la SS 153. Poi indicazioni su via delle Madonnina per Centro Informazioni Canoa sul Tirino. Partendo dalla capitale occorrono due ore e mezza. Si consiglia di prenotare prima di partire e di dedicare una intera giornata a questa escursione superlativa.
Foto dell’autore
Scrivi