Spesso in letteratura e in particolare nelle fiabe, l’imprevisto si manifesta sotto forma di figure straordinarie che nei momenti di massima difficoltà compaiono apposta per tendere la mano e...
Nella vita ci sono i piccoli imprevisti e i grandi imprevisti. Quelli piccoli impongono deviazioni che possono mutare il corso di una giornata, di un singolo evento, colpire una sola sfera...
Uno dei propositi fondamentali della poesia novecentesca è quello di giungere al senso ultimo delle cose, penetrando così il mistero della realtà. Ma cosa succede quando essa si rivela insufficiente a...
«Né mai più toccherò le sacre sponde/ove il mio corpo fanciulletto giacque» scrive Ugo Foscolo nei primi due versi del sonetto A Zacinto (composto tra l’agosto del 1802 e l’aprile del 1803). Le...
La rappresentazione della psicostasia è basata su una cerimonia religiosa, durante la quale il defunto veniva messo alla prova dalle divinità prima di affrontare il suo viaggio verso...
I Giudizi Universali di Santa Maria del Piano a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, e di San Pietro e Paolo a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, sono due grandi affreschi realizzati a...
«E vanno gli uomini a contemplare le cime dei monti, i vasti flutti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l’immensità dell’oceano, il corso degli astri e trascurano se stessi» scrive Francesco...