Avvocato, appassionato di diritto d’autore e delle comunicazioni; assiste artisti, società editrici, produzioni musicali e cinematografiche. Relatore in conferenze, convegni e seminari per le tematiche legate alla tutela delle arti e della creatività, proprietà intellettuali e telecomunicazioni. Come collaboratore esterno, ha partecipato a programmi televisivi di RAI 1 in veste di conduttore–narratore (“Sanremo – zuffe e canzoni” del 2014, serie televisiva “Segreti Pop” del 2015). Ha scritto “L’Italia delle canzoni” (viaggio in Italia con le canzoni che raccontano o citano i luoghi, Graphofeel Editore, 2017). Scrive canzoni ed è paroliere per diversi compositori.
Latina è la seconda città del Lazio per numero di abitanti (circa 126 mila); una delle più giovani città d’Italia, venne fondata nel 1932 dal regime fascista con il nome di Littoria, a seguito della...
Sergio Endrigo, uno degli artisti più sensibili della canzone italiana d’autore, dedica a Triste questa “ballata” carica di atmosfera, di storia e di dolorosa memoria. Lui era nato a Pola nel 1933;...
La Basilica di Santa Chiara è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città. La basilica ha ingresso nella Via Benedetto Croce, sul lato...
San Lorenzo è uno storico quartiere di Roma – nella zona Tiburtina – che prende il nome dalla vicina Basilica di “San Lorenzo fuori le mura” (luogo di martirio e sepoltura del Santo,...
Piazza San Marco è una delle piazze più importanti d’Italia, famosa nel mondo per la straordinaria bellezza e per l’integrità architettonica. È la piazza più grande di Venezia, unico spazio...
La Puglia è straordinaria, e non si possono raccontare in un breve articolo le ricchezze di questa regione: la natura variegata, la storia antichissima, le affascinanti tradizioni, la profonda...
Agordo è un comune di circa 4.000 mila abitanti della provincia di Belluno; è il centro principale della valle del Cordevole (il così detto Agordino), riconosciuta come zona a minoranza...