InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Il ballottaggio in Turchia

      Pasquale Episcopo
      24 Maggio 2023
    • Un primato per tutti

      Nanni di Giacomo
      23 Maggio 2023
    • Vertice del G7: l’incontro dei “Big” a Hiroshima 

      Enzo Di Stasio
      18 Maggio 2023
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Marcel Proust:  il tempo perduto e il ricordo ritrovato

      Vanessa Lucarini
      28 Maggio 2023
    • Pier Paolo Pasolini: l’avvento della società consumistica e la sparizione delle lucciole

      Vanessa Lucarini
      21 Maggio 2023
    • L’Albero di nespole: un romanzo di Giulietta Fabbo 

      Simona Mazza
      14 Maggio 2023
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Bach approda a Piazza San Marco

      Sebastiana Ierna
      7 Maggio 2023
    • Dall’antico al comico: il cinema muto italiano

      Clarissa Biscardi
      14 Aprile 2023
    • L’opera lirica non è una pagliacciata

      Nanni di Giacomo
      10 Aprile 2023
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Lavoro oggi, in Italia non è più il sovrano dell’esistenza

      Federico Bardanzellu
      25 Maggio 2023
    • Infortuni in itinere: cosa significa?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Maggio 2023
    • What’s Up, Doc? La doppia vita del coniglio

      Stefano Sorrentino
      20 Maggio 2023
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Jeep Avenger: la B-Suv che arriverà dappertutto

      Giorgio Chiatti
      28 Maggio 2023
    • Intelligenza Artificiale: una minaccia o un aiuto?

      Pierangelo Panozzo
      17 Maggio 2023
    • Nuova ZTL in fascia verde: “Roma città Chiusa”

      Giorgio Chiatti
      16 Maggio 2023
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Parco Valle del Treja: un luogo da fiaba

      Patrizio Pavone
      3 Giugno 2023
    • Pitti Uomo 104: dal tema dei saloni agli eventi speciali 

      Simona Mancuso
      1 Giugno 2023
    • Il cibo racconta?

      Stefano Sorrentino
      26 Maggio 2023
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Infortuni in itinere: cosa significa?

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      23 Maggio 2023
    • Mollo o non mollo? 

      Simona Mazza e Carlo Lesma
      8 Maggio 2023
    • Denaro: amico o nemico dello spirito?

      Simona Mazza
      27 Aprile 2023
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      "Dodici qualità per sopravvivere in tribunale": Giacomo Ebner presenta il suo libro all'Aiga di Londra

      Valentina Clavenzani
      19 Aprile 2018
      HomePage, Libri, London Eye
    Recenti
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      1
    • NYC: inferno o paradiso?

      Valentina Clavenzani
      29 Marzo 2023
      3
    • UK – Italia, politiche a confronto

      Valentina Clavenzani
      28 Ottobre 2022
      1
    • UK: è il turno di Rishi Sunak

      Valentina Clavenzani
      25 Ottobre 2022
      2
    • E anche Liz Truss è andata

      Valentina Clavenzani
      21 Ottobre 2022
    • L’autorevolezza di Liz Truss

      Valentina Clavenzani
      15 Ottobre 2022
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
Cultura

“Vino e pane”: Il decalogo del bravo scrittore

Vanessa Lucarini
28 Marzo 2020
Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario

«Non è un caso eccezionale che uno scrittore veda una persona sconosciuta intenta a leggere un proprio libro; eppure un fatto del genere, occorsomi molti anni fa, mi fece un’impressione che ricordo ancora». Nell’introduzione al romanzo Vino e pane, Ignazio Silone racconta di quando, viaggiando in treno tra Zurigo e Lugano, vede una donna che sta leggendo Brot und Wein (Pane e vino). È una signora vestita e pettinata con semplicità, forse una maestra di scuola in pensione. Di fronte al suo volto impassibile lo scrittore prova un forte senso di inadeguatezza. Si dice: «se quella donna mi avesse riconosciuto, sarei rimasto imbarazzato non poco. […] La pagina che […] stava leggendo non mi soddisfaceva affatto, anzi, in quel momento mi sembrava quasi sciocca. Perché l’avevo scritta?»

Da “Pane e vino” a “Vino e pane”

Esule in Svizzera dal 1925, nel 1936 Silone aveva scritto Pane e Vino sull’onda della polemica contro il Fascismo e lo stalinismo che aveva nutrito i suoi ideali giovanili. All’epoca il suo stato d’animo era «più proclive all’enfasi, al sarcasmo, al melodramma» che alla pacata narrazione di cui dovrebbe servirsi uno scrittore che vuole essere anche una guida. L’incontro con la lettrice sconosciuta gli fa capire che scrivere è una grande responsabilità. Le idee trasmesse dai libri infatti non arrivano solo a critici e colleghi, ma  raggiungono e influenzano la moltitudine. Così quando dopo la caduta del fascismo i suoi romanzi possono essere pubblicati anche in Itali decide di dedicarsi alla correzione di alcuni romanzi. Tra questi Pane e vino, che nel 1955 esce con il titolo Vino e pane.  

Vino e pane mantiene la struttura, il messaggio morale, i personaggi e lo stile di Pane e vino. Rispetto alla prima versione però si presenta più compatto, alleggerito di elementi secondari e preceduto da un testo introduttivo. Si tratta di una Nota d’autore di alto valore letterario da cui si può estrapolare un vero e proprio decalogo del bravo scrittore.

Il decalogo del bravo scrittore: temi e protagonisti

La prima regola è sfrondare il libro degli elementi secondari e approfondirlo nel tema principale. Vino e pane si concentra tutto sulla vicenda di Pietro Spina, giovane intellettuale borghese che dopo un lungo soggiorno all’estero torna in Marsica per fomentare una rivoluzione contadina contro il fascismo. La sua fama di rivoluzionario lo costringe a vivere in incognito, travestito da prete. Alla sua storia si legano quelle della giovane Bianchina, della bella e religiosa Cristina, di Don Benedetto e degli ex compagni di scuola Nunzio e Concettino. 

Le vite di questi personaggi — come ogni oggetto e ambiente presente nel romanzo — vengono raccontate nella misura in cui possono influire sullo spirito e sulla storia di Spina. È così che il romanzo di Silone risponde a altre due regole del decalogo. La prima è quella per cui bisogna limitare la descrizione puramente esteriore delle cose e dei fatti per concentrarsi sulle vicende interiori dei personaggi. La seconda è quella per cui gli altri oggetti tra cui l’uomo si muove devono essere menzionati nella misura in cui partecipano alla vita del suo spirito.

Nella narrazione delle gesta di Pietro Spina ritroviamo tutti i temi cari allo scrittore: il dibattito sulla rivoluzione, il fascismo e lo stalinismo, la fede cristiana, la società verace e ingenua dei cafoni, la giustizia, l’Abruzzo con le sue tradizioni e la sua storia. Argomenti che sono disseminati in tutti i romanzi siloniani, da Fontamara a Il seme sotto la neve, che ha come protagonista lo stesso Pietro Spina. È come se tutte queste opere fossero i «frammenti più o meno approssimativi» dell’unico libro che ogni scrittore porta in sé, quello a «immagine della propria anima». 

Ironia e paradosso

Nel frammento rappresentato da Vino e pane troviamo il mito rivoluzionario incarnato da Spina, il finto prete in una società credente ai limiti della superstizione, l’incapacità dei cafoni di cogliere la tragicità del periodo storico che stanno vivendo… E poi c’è il paradosso di un sacerdote come don Benedetto, marginalizzato solo perché il suo senso di giustizia contrasta con il pensiero dominante.

I paradossi sono frequenti nei libri di Silone. Spesso si esprimono mediante il velo straniante dell’ironia, strumento di conoscenza e soprattutto di sdrammatizzazione. Come dice il decalogo: il patetico non può essere espulso dalla vita umana, per renderlo sopportabile è utile accompagnarlo all’ironia. Tuttavia l’uso sapiente di questo mezzo richiede una certa dimestichezza nell’arte scrittoria. Allora ecco che si affaccia un’altra regola importante: quella per cui lo scrivere s’impara e si perfeziona con l’esercizio.

La semplicità in funzione dell’impegno

Inizialmente liquidato dalla critica italiana come autore moralista e di scarso talento artistico, Silone viene poi rivalutato come uno scrittore moderno, dotato di una semplicità che precorre i tempi. Come afferma nella Nota d’autore: nel raccontare è saggio cercare di essere semplici. La semplicità e l’immediatezza stilistica lo pongono al di fuori di ogni tendenza formalistica e contribuiscono a renderlo un autore isolato. Una scelta volontaria, rafforzata dalla convinzione che è sciocco misurare la modernità di uno scrittore dagli espedienti tecnici di cui si serve.

Inoltre, il costante impegno come letterato-guida porta lo scrittore a aborrire ogni espediente che possa rendere il libro più facilmente commerciabile. Per esempio, non è consigliabile l’uso dell’erotismo fine a se stesso spacciato come pretesto di lotta alla censura: «non c’è nulla di più falso che giustificare la commercializzazione letteraria dell’erotismo in nome della libertà, pur essendo persuaso che essa non possa essere efficacemente combattuta dalla censura […], ma dal disgusto che nasce dal senso serio della vita». 

L’impegno di Silone è autentico e personale, coerente con la sua esperienza di vita e con le sue ossessioni. Ed è proprio l’entità di questo impegno che dà vita all’ultimo precetto del decalogo del bravo scrittore, quello più importante che in qualche modo ingloba tutti gli altri, per cui il solo impegno di rispetto è quello che risponde a una vocazione personale, l’unico in grado di coniugare il valore artistico con l’efficacia.  

Fonte foto: pinterest.it

decalogoIgnazio Siloneimprevisto letterariovino e pane

Post correlati

  • Marcel Proust:  il tempo perduto e il ricordo ritrovato

    Vanessa Lucarini
    28 Maggio 2023
  • Pier Paolo Pasolini: l’avvento della società consumistica e la sparizione delle lucciole

    Vanessa Lucarini
    21 Maggio 2023

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Parco Valle del Treja: un luogo da fiaba

    Patrizio Pavone
    3 Giugno 2023
  • Pitti Uomo 104: dal tema dei saloni agli eventi speciali 

    Simona Mancuso
    1 Giugno 2023
  • Jeep Avenger: la B-Suv che arriverà dappertutto

    Giorgio Chiatti
    28 Maggio 2023
  • Marcel Proust:  il tempo perduto e il ricordo ritrovato

    Vanessa Lucarini
    28 Maggio 2023
  • Il cibo racconta?

    Stefano Sorrentino
    26 Maggio 2023
  • Lavoro oggi, in Italia non è più il sovrano dell’esistenza

    Federico Bardanzellu
    25 Maggio 2023
  • Il ballottaggio in Turchia

    Pasquale Episcopo
    24 Maggio 2023
  • Infortuni in itinere: cosa significa?

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    23 Maggio 2023
  • Un primato per tutti

    Nanni di Giacomo
    23 Maggio 2023
  • Alluvione Emilia Romagna: effetti del clima o negligenza politica?

    Enzo Di Stasio
    22 Maggio 2023
  • Pier Paolo Pasolini: l’avvento della società consumistica e la sparizione delle lucciole

    Vanessa Lucarini
    21 Maggio 2023
  • What’s Up, Doc? La doppia vita del coniglio

    Stefano Sorrentino
    20 Maggio 2023


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2023 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com