La voce dei classici Monica Cartia 16 Ottobre 2017 Cultura, HomePage Quidquid est ex his, Lucili, vel si omnia haec sunt, philosophandum est; sive nos inexorabili lege fata constringunt, sive arbiter deus universi...
Giordano Bruno – Processo alla filosofia Raffaella Bonsignori 1 Dicembre 2016 HomePage, Storia Laureato in teologia ed ordinato frate domenicano, Giordano Bruno abbandona ben presto la veste monastica e gira l'Europa del tardo Cinquecento,...
Thomas Hobbes: siamo tutti egoisti Riccardo Fiori 29 Ottobre 2016 Attualità Uno dei massimi pensatori politici d’Inghilterra è stato Thomas Hobbes (1588-1679). Come la maggior parte dei filosofi ha avuto in dono una mente...
Agostino: chi tira i miei fili? Riccardo Fiori 27 Maggio 2016 Attualità Agostino (354 – 430) desiderava conoscere la verità. Cristiano, credeva in Dio. Ciononostante, la sua fede, lasciava senza risposta alcune...
Imparare a non preoccuparsi da Epitteto, Cicerone e Seneca Riccardo Fiori 18 Maggio 2016 Attualità Quando diciamo che <<prendiamo con filosofia>> qualcosa che ci accade, usiamo questa formula nel senso usato dagli stoici. Il...
Ipazia, martire della libertà di pensiero Claudia Castaldo 2 Maggio 2016 Woman's Wor(l)d “Se mi faccio comprare, non sono più libera, e non potrò più studiare: è così che funziona una mente libera” (Ipazia, Vita e sogni di...
Epicuro: perché temere la morte? Riccardo Fiori 1 Maggio 2016 HomePage Ammesso che ci sia qualcuno in grado di immaginare la propria morte, sembra pressoché naturale temerla. Chi non ha paura di morire? Il filosofo...