M87 – La prima foto di un buco nero Mirko Tatano 12 Aprile 2019 HomePage, Scienze 1 Commenta È già stata definita "la foto del secolo". In essa il buco nero Messier 87 (M87). La prima foto della storia di uno di questi corpi celesti....
Il Sistema Solare, la nostra casa Mirko Tatano 19 Marzo 2019 HomePage, Scienze E’ un sistema planetario. Si trova nella Via Lattea. Più esattamente in un suo ramo a spirale che si chiama Braccio di Orione. Siamo a circa...
La Radiazione cosmica di fondo, ovvero il confine dell’universo Mirko Tatano 5 Marzo 2019 HomePage, Scienze 2 Commenti La Radiazione cosmica di fondo (CMBR - Cosmic Microwave Background Radiation) è una radiazione isotropa - concetto tosto in fisica - che, nel...
Dagli scarti agricoli oli essenziali più efficaci dei farmaci Federica Anastasi 24 Febbraio 2019 HomePage, Scienze La ricerca condotta dalle Università di Pisa e di Monastir in Tunisia Importante risultato dell’ateneo pisano Importante il...
Il reverendo Evans, l’uomo che trova le stelle con un telescopio amatoriale Mirko Tatano 20 Febbraio 2019 HomePage, Scienze Non ha le physique du role dell'astronomo. È un uomo gioviale e tranquillo che fa il reverendo in Australia ed osserva il cielo in modo...
Nanoscienze, andiamo più a fondo Federica Anastasi 3 Febbraio 2019 HomePage, Scienze Le nanoscienze sono il ramo delle scienze indirizzato allo studio di oggetti di dimensioni infinitamente piccole. Feynman Il 29...
Polvere di stelle, la costellazione di Orione Mirko Tatano 31 Gennaio 2019 HomePage, Scienze 1 Commenta Se, in una notte qualsiasi tra gennaio e fine maggio, uscite all'aperto e vi rivolgete a nord, guardando alla vostra sinistra - più o meno ad...