La letteratura futurista, le parole in libertà, la guerra Vanessa Lucarini 26 Giugno 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista, datato 11 maggio 1912, Marinetti afferma che si debba «abolire l’aggettivo perché il...
Holden e la partita della vita Vanessa Lucarini 24 Luglio 2021 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Il romanzo Il giovane Holden (1951) di J.D. Salinger inizia nel dicembre del 1949, a pochi giorni da Natale. È sabato, ma non un sabato...
Dusty, come polvere Lucia Palmioli 30 Dicembre 2020 HomePage, Libri Secondo l’interpretazione onirica, sognare la polvere non è di buon auspicio. Da un lato essa è simbolo di trascuratezza, immobilità, di un...
Così è se vi pare: l’attualità del teatro pirandelliano Lucia Palmioli 27 Dicembre 2020 HomePage, Teatro Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci,...
Oggi no, domani chissà. Aspettando Godot Lucia Palmioli 20 Dicembre 2020 Cultura, HomePage, Libri Il tema dell'incomunicabilità è un tema centrale nella letteratura del XX. Insieme a James Joyce, Virginia Woolf e Thomas Eliot, Samuel...
Dall’antica Grecia: l’ideale mediocrità Lucia Palmioli 6 Novembre 2020 Cultura, HomePage Il termine ὕβρις (hybris) nel mondo greco arcaico indicava la tracotanza, la dismisura, l’eccesso, la superbia. In Omero, la parola si...
I mostri del progresso Vanessa Lucarini 4 Gennaio 2020 HomePage, L'imprevisto letterario Quante volte abbiamo sentito frasi come si stava meglio quando si stava peggio o di questo passo dove si andrà a finire? Sono...