Il cervello delle donne

«Il motivo che mi ha spinta a scrivere questo libro è stato il desiderio di condividere le mie conoscenze sui meccanismi più complessi del cervello femminile con altre donne che stanno percorrendo strade simili, aiutandole a capire come la loro specifica biologia influisca sulla realtà che stanno vivendo».

Queste parole dell’autrice Louann Brizendine riassumono perfettamente  il contenuto ed il compito di questo libro: spiegare la mente ed il “biocomportamento” femminile con verità scientifica. Protagonisti indiscussi sono estrogeno e progesterone, due ormoni che fin dalla seconda settimana di gestazione intervengono determinando le caratteristiche che differenziano il cervello femminile da quello maschile. Queste differenze sembrano confermare alcuni stereotipi:  gli uomini sviluppano di più le aree del cervello legate alla sfera sessuale e all’aggressività, invece le donne sviluppano maggiormente le aree cerebrali della comunicazione, dell’emotività e della socievolezza. Il libro racconta il cammino che compiono i due protagonisti dalla gestazione alla senilità, toccando tappe cruciali: l’infanzia, in cui questi due ormoni determinano nelle bambine una maggiore attenzione alle espressioni del volto e ai toni delle voci rendendole più sensibili alle emozioni altrui, rispetto ai coetanei del sesso forte; l’adolescenza, in cui scatenano gli impulsi sessuali;  la maternità, momento in cui il cervello femminile cambia irreversibilmente stabilendo come priorità la sola preservazione della prole; la menopausa, in cui causano uno squilibrio nel cervello femminile, soprattutto per quanto riguarda la sfera sessuale. Il libro è molto interessante, soprattutto quando l’autrice riporta le esperienze dei suoi pazienti ed a lei va il merito di aver saputo spiegare chiaramente la sofisticatezza della complessa psiche femminile, nonostante l’uso di termini poco familiari per i non addetti ai lavori.   

Rosa Di Matteo                    

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.