Il bilancio dell’UE per il 2025 è stato approvato dal Parlamento in via definitiva con 418 voti a favore, 185 voti contrari e 67 astenuti. Il bilancio totale per il 2025 ammonta a 199,4 miliardi di EUR in impegni, mentre i pagamenti sono fissati a 155,21 miliardi di EUR.
Oltre 230 milioni di euro sono stati aggiunti per programmi chiave tesi a migliorare la vita delle persone, ad affrontare le sfide attuali e a stimolare la competitività.
Nel bilancio UE 2025, i deputati hanno ottenuto un sostegno più efficace per affrontare sfide come salute, aiuti umanitari, gestione delle frontiere e azione per il clima.
Hanno altresì garantito un sistema di finanziamento dei costi di rimborso dello Strumento europeo per la ripresa (EURI), che sono cresciuti quasi del doppio rispetto all’importo inizialmente previsto, salvaguardando nel frattempo i finanziamenti per programmi fondamentali come Erasmus+ e ricerca. I deputati hanno ottenuto inoltre ulteriori finanziamenti per altri programmi nel bilancio annuale 2025. Hanno infatti negoziato con successo altri 230,7 milioni di euro, in aggiunta al progetto iniziale di proposta della Commissione, per iniziative chiave tra cui la ricerca, l’azione per il clima, gli aiuti umanitari e la gestione delle frontiere.
Oltre a questi finanziamenti supplementari, ci saranno anche aumenti derivati da risparmi precedenti, che andranno a beneficio del bilancio 2025, compresi 62 milioni di EUR per Erasmus+ e 20 milioni di EUR per Orizzonte Europa.
Oltre il 90 % del bilancio dell’UE finanzia attività nei paesi dell’UE e fuori dall’UE, a vantaggio di cittadini, regioni, agricoltori, ricercatori, studenti, ONG e imprese.
A differenza dei bilanci nazionali, il bilancio dell’UE punta soprattutto agli investimenti, per generare crescita e opportunità in tutta l’Unione Europea. L’UE serve 27 paesi con una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti.
Tenuto conto dell’ambito di applicazione, il bilancio annuale dell’UE appare esiguo, con una media di 160-180 miliardi di EUR all’anno nel periodo 2021-27. Questo è paragonabile al bilancio nazionale della Danimarca, che serve 5,6 milioni di persone, ed è il 30% circa più piccolo del bilancio della Polonia, per una popolazione di 38 milioni. (Fonte: Commissione)
Citazione: Johan Van Overtveldt (ECR, BE), presidente della commissione per i bilanci, ha dichiarato: “Questo bilancio affronta sfide urgenti, tra cui l’aggressione russa nella sua guerra contro l’Ucraina, le pressioni migratorie in corso, l’escalation della crisi in Medio Oriente, l’impatto delle catastrofi naturali e, soprattutto, la competitività delle nostre economie. Ciò garantirà che l’UE possa rispondere efficacemente a queste realtà urgenti.”
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Scrivi