InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Make Rating Great Again: Trump perde la tripla A

      Valentina Clavenzani
      17 Maggio 2025
      2
    • Ambientalismo, c’è quello costruttivo e quello dannoso

      Federico Bardanzellu
      16 Maggio 2025
    • Cresce la paura di uscire di casa: i dati del 1° Rapporto Univ-Censis sulla sicurezza in Italia

      Andrea Di Geronimo
      14 Maggio 2025
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • La Dea delle Stelle: Nut, la Via Lattea e il segreto celeste dell’Antico Egitto

      Simona Mazza
      13 Maggio 2025
    • L’Exultet di Papa Gregorio IX e Federico II, Sacro Romano Imperatore

      Pasquale Episcopo
      19 Aprile 2025
    • Il ‘Passetto di Borgo’, una finestra sulla storia

      Claudio Colis
      17 Aprile 2025
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Il debutto di Toni Braxton del 1993

      Francesco Favano
      11 Maggio 2025
    • Heroica e il mito dell’eroe in musica. Intervista al pianista Maurizio Baglini

      Sebastiana Ierna
      11 Maggio 2025
    • L’oboe e la fortunata coincidenza di Francesco Di Rosa

      Aurora Anello e Giulia Belfiore
      10 Aprile 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Habemus Complottum. Il nuovo Papa, l’Antipapa e l’antica arte di vedere il falso

      Simona Mazza
      15 Maggio 2025
    • Giornata Federarchitetti Roma: Sicurezza nei cantieri, se c’è una falla, non è sola. Servono più formazione, più controlli, più responsabilità

      redazione
      13 Maggio 2025
    • Heroica e il mito dell’eroe in musica. Intervista al pianista Maurizio Baglini

      Sebastiana Ierna
      11 Maggio 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • I legami chimici: la forza invisibile che tiene insieme la materia

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      16 Aprile 2025
    • Ma perché non siamo in otto? 

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      11 Aprile 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Dalla cucina del «Noi» alla cucina dell’«Io»

      Stefano Sorrentino
      17 Maggio 2025
    • Ambientalismo, c’è quello costruttivo e quello dannoso

      Federico Bardanzellu
      16 Maggio 2025
    • A tavola con Papa Leone XIV

      Stefano Sorrentino
      14 Maggio 2025
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Il sorriso che non arriva agli occhi. Maschere, abissi e verità negate del volto umano

      Simona Mazza
      12 Aprile 2025
    • Quattro momenti di felicità. La rivelazione dell’anima nel quotidiano

      Simona Mazza
      31 Marzo 2025
    • Sempre troppo tardi, sempre troppo presto: il tempo ci sfugge o lo sprechiamo?

      Simona Mazza
      22 Marzo 2025
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • Covid e capelli

      Valentina Clavenzani
      15 Novembre 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • Attualità
    • Economia
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

Sufismo: gli otto principi per la realizzazione spirituale

Simona Mazza
15 Luglio 2024
HomePage, Religioni & Dialogo
1 Commenta
sufismo

Il Sufismo è una corrente mistica dell’Islam che pone al centro dell’esperienza religiosa l’amore, la conoscenza e l’autorealizzazione. I sufi, noti per la loro elevata moralità, vivono in armonia con le necessità del momento, liberi dalle catene dei rituali. Il loro obiettivo è l’evoluzione personale attraverso il miglioramento del carattere e della condotta. Tra le numerose tradizioni, l’Ordine Naqshbandi è particolarmente noto per i suoi otto principi fondamentali, sviluppati da Abdul Khaliq al-Ghujdawani e ampliati da Shah Baha’uddin Naqshband, che guidano i praticanti verso la purificazione del cuore e la vicinanza a Dio. Scopriamoli insieme 

Respirazione consapevole (Hosh dar Dam)

La respirazione consapevole è uno dei principi cardine del Sufismo Naqshbandi. Ogni respiro deve essere fatto nel ricordo di Dio, mantenendo così una connessione costante con il divino. Questo principio sottolinea l’importanza di vivere ogni momento con consapevolezza e presenza, evitando di cadere nella distrazione o nell’automatismo. Insomma, la respirazione consapevole è vista come un mezzo per mantenere la mente focalizzata e purificare il cuore dalle impurità.

Guarda il tuo passo (Nazar bar Kadam)

Questo principio invita il ricercatore a essere consapevole di ogni passo che compie, sia fisicamente sia spiritualmente. Ogni azione deve essere ponderata e compiuta con attenzione, evitando comportamenti che possano ostacolare il progresso spirituale. Guardare il proprio passo significa anche evitare distrazioni visive e mantenere la mente concentrata sul cammino verso Dio. Questo principio aiuta a sviluppare una disciplina interiore e a vivere in armonia con i propri valori spirituali.

Viaggio verso casa (Safar dar Watan)

Il viaggio verso casa rappresenta il cammino interiore che il ricercatore deve intraprendere per allontanarsi dai desideri mondani e avvicinarsi alle qualità divine. Il viaggio è diviso in due fasi: una esterna, in cui il ricercatore cerca il Maestro, e una interna, che inizia con la benedizione del Maestro e conduce alla purificazione del cuore. Neanche a dirlo, il viaggio verso casa è un processo di trasformazione personale, che richiede dedizione e perseveranza.

Solitudine nella folla (Khilawat dar Anjuman)

La solitudine nella folla è la capacità di mantenere la connessione con Dio anche in mezzo alla vita quotidiana e alle sue distrazioni. Questo principio insegna che il vero isolamento non è solo fisico, ma anche interiore. Anche mentre si svolgono le attività mondane, il ricercatore deve rimanere costantemente consapevole della Presenza Divina. La solitudine nella folla sviluppa la capacità di mantenere la pace interiore e la focalizzazione spirituale in ogni situazione.

Ricordo essenziale (Yad Kard)

Il ricordo essenziale implica mantenere un costante dialogo interiore con Dio attraverso la recitazione del “japa” o il ricordo silenzioso. Questo principio porta il ricercatore a sentire la presenza divina nel proprio cuore, rendendo il ricordo di Dio una parte integrante della propria esistenza. Il ricordo essenziale è un esercizio di devozione continua, che rafforza la connessione spirituale e purifica l’anima.

Ritorno (Baj Gasht)

Il principio del ritorno si riferisce alla necessità di mantenere l’attenzione su Dio, anche quando il ricercatore sperimenta visioni mistiche o acquisisce poteri spirituali. Queste esperienze possono infatti alimentare l’ego e distrarre dal vero obiettivo spirituale. Pregare Dio per mantenere il focus su di Lui aiuta il ricercatore a rimanere umile e concentrato sulla meta finale. Solo in questo modo, il ritorno diventa un atto di costante umiltà e devozione.

Attenzione (Nigah Dasht)

L’attenzione è una pratica di auto-disciplina che rinforza la consapevolezza e la vigilanza interiore.

Essa richiede al ricercatore di monitorare continuamente la propria condizione interna, evitando pensieri negativi e mantenendo il cuore puro. Questo principio aiuta a prevenire che i dubbi e le inclinazioni mondane prendano piede, così da mantenere una mente limpida e un cuore dedicato a Dio.

Ricordo continuo (Yad Dasht)

Il ricordo continuo è infine il culmine del percorso sufi, in cui il ricercatore raggiunge uno stato in cui il ricordo di Dio diventa naturale e spontaneo. Questo stato di costante consapevolezza divina è il segno di una profonda trasformazione spirituale. Il ricordo continuo rappresenta l’unione con il divino, dove ogni pensiero e azione sono intrisi della Presenza di Dio.

Gli otto principi del Sufismo Naqshbandi offrono un cammino trasformativo che va oltre la semplice pratica religiosa. Rappresentano una via per trascendere le limitazioni della mente e del corpo, permettendoci di riscoprire il nostro valore intrinseco e il nostro potenziale spirituale. Insomma sono una sorta di mappa che , parafrasando Battiato, ci aiuta a ritrovare il “centro di gravità permanente”, e vivere una vita piena di significato e connessione divina. Promuovendo valori di amore, compassione e comprensione universale, questo cammino non trasforma solo l’individuo ma, potenzialmente, può ispirare un cambiamento positivo nella società.

In un mondo spesso dominato da distrazioni e superficialità, una sana pratica può solo che elevarci.

Foto di sagakomputer da Pixabay

crescita interiorereligioni & dialogospiritualitàsufismo

Post correlati

  • La vera intimità: oltre l’ego e le superfici della vita

    Simona Mazza
    31 Ottobre 2024
  • La scoperta di una “Bibbia di 3.000 Anni” rischia di riscrivere la Genesi?

    Simona Mazza
    5 Ottobre 2024
    2 Commenti

1 risposta

  1. Il sentiero della mancanza: tra infelicità, idolatria e autenticità - InLibertà 5 Agosto 2024

    […] invito a guardare oltre l’idolatria delle nostre esperienze e realizzazioni, a scoprire una dimensione spirituale che trascende le limitazioni del mondo materiale e ci guida verso una verità più alta e […]

    Rispondi

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Make Rating Great Again: Trump perde la tripla A

    Valentina Clavenzani
    17 Maggio 2025
    2
  • Dalla cucina del «Noi» alla cucina dell’«Io»

    Stefano Sorrentino
    17 Maggio 2025
  • Ambientalismo, c’è quello costruttivo e quello dannoso

    Federico Bardanzellu
    16 Maggio 2025
  • Habemus Complottum. Il nuovo Papa, l’Antipapa e l’antica arte di vedere il falso

    Simona Mazza
    15 Maggio 2025
  • Cresce la paura di uscire di casa: i dati del 1° Rapporto Univ-Censis sulla sicurezza in Italia

    Andrea Di Geronimo
    14 Maggio 2025
  • A tavola con Papa Leone XIV

    Stefano Sorrentino
    14 Maggio 2025
  • Giornata Federarchitetti Roma: Sicurezza nei cantieri, se c’è una falla, non è sola. Servono più formazione, più controlli, più responsabilità

    redazione
    13 Maggio 2025
  • La Dea delle Stelle: Nut, la Via Lattea e il segreto celeste dell’Antico Egitto

    Simona Mazza
    13 Maggio 2025
  • La chimica della fumata

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    12 Maggio 2025
  • Il debutto di Toni Braxton del 1993

    Francesco Favano
    11 Maggio 2025
  • Heroica e il mito dell’eroe in musica. Intervista al pianista Maurizio Baglini

    Sebastiana Ierna
    11 Maggio 2025
  • Papa Prevost Leone XIV, i retroscena che lo hanno portato sul soglio pontificio

    Federico Bardanzellu
    9 Maggio 2025

Latest

  • Make Rating Great Again: Trump perde la tripla A

    Valentina Clavenzani
    17 Maggio 2025
    2 Commenti
  • Dalla cucina del «Noi» alla cucina dell’«Io»

    Stefano Sorrentino
    17 Maggio 2025
  • Ambientalismo, c’è quello costruttivo e quello dannoso

    Federico Bardanzellu
    16 Maggio 2025
  • Habemus Complottum. Il nuovo Papa, l’Antipapa e l’antica arte di vedere il falso

    Simona Mazza
    15 Maggio 2025
  • Cresce la paura di uscire di casa: i dati del 1° Rapporto Univ-Censis sulla sicurezza in Italia

    Andrea Di Geronimo
    14 Maggio 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com