Sangue ricavato dalle staminali della pelle: svolta per le trasfusioni

Un’équipe di scienziati canadesi specializzati nella ricerca sulle staminali, è riuscito a produrre sangue umano servendosi delle cellule della pelle. Una promettente possibilità per curare alcune malattie per le quali è necessario ricorrere alle trasfusioni. Il nuovo metodo, descritto su Nature dai ricercatori guidati da Mick Bhatia, dell’Istituto McMaster di ricerca sulle cellule staminali e sul cancro della Scuola di Medicina Michael G. DeGroote a Hamilton, nell’Ontario, si avvale delle cellule della pelle di persone adulte per trasformarle in cellule del sangue geneticamente uguali; ma senza dover ricorrere a quelle embrionali. Un metodo che semplifica di gran lunga l’intero processo, scongiurando il rischio che le cellule stesse sottoposte a mutazione diretta, sviluppino forme tumorali, e che a quanto pare funziona. Gli scienziati sono infatti riusciti a realizzare sia cellule progenitrici del sangue, le cellule madre che si moltiplicano per dare vita alle altre cellule,  che cellule del sangue mature. Ora non resta che sperimentarle sui primati, ed in seguito sull’uomo per verificarne la sicurezza. Se in futuro fosse possibile avvalersi di tale metodica non solo si disporrebbe di una grande risorsa; ma si ridurrebbe anche la dipendenza dalla banche del sangue.

 di Redazione

 Foto: www.calciomercato.it

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.