Mostellaria o La casa del fantasma

La commedia è tra le più celebri del teatro plautino: un giovane di buona famiglia,Filolachète, ha comprato e liberato  l’amante cortigiana e, mentre il padre Teopropide è all’estero, sperpera tutto il patrimonio in banchetti e feste di ogni genere. Quando il vecchio ritorna, il servo Tranione, per coprire le marachelle del padrone, lo inganna con ogni sorta di bugia. Alla fine Teopropide scopre l’inganno ed è deciso a punire il servo bugiardo, ma l’intervento di un amico di Filolachète risolve tutto pacificamente.L’intreccio della commedia è assolutamente prevedibile; Plauto è stato,infatti,   criticato per alcuni “difetti” che le sue commedie riscontravano: mancanza di continuità e di coerenza drammatica, dispersività dell’azione, schematicità psicologica, convenzionalità dei sentimenti. In realtà questi aspetti sono stati volutamente sacrificati dall’autore per  dare priorità ad altre caratteristiche tra le quali il linguaggio. Plauto è stato definito un “mago” della lingua latina: egli utilizza un linguaggio unico, perfetto ed irripetibile, ricco di giochi di parole, metafore, similitudini, paragoni mitologici bizzarri, enigmi, doppi sensi, neologismi. I personaggi sono altrettanto scontati: il vecchio, il giovane amatore, il lenone, l’avido usuraio e sono sempre presenti in tutte le sue opere. L’eroe della commedia è, però, il servo astuto che mette in moto tutta l’azione con le sue bugie: l’astuto inserviente crea un groviglio di inganni e menzogne con il solo scopo di proteggere il padrone. Su queste bugie improvvisate  Plauto vuole indirizzare l’interesse dello spettatore, che faticherà molto a tenere testa all’astuzia del servo; per questo motivo l’autore priva la commedia di ogni altro elemento che possa impegnarne l’attenzione. Via libera  alla giocondità, alla vita e all’amore giovane, sia in questa commedia che in tutte quelle scritte da Plauto.

Rosa Di Matteo

Foto: www.trinity.unimelb.edu.au

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.