Come ogni anno è arrivata l’estate e con essa la nostra voglia di vacanza. Nei luoghi in cui andremo ci porteremo i nostri Bisogni Sanitari che, il più delle volte, quando la nostra età è arrivata agli “anta” diventano ancor più motivo di preoccupazione; impariamo a portarli con noi con la dovuta attenzione, ma con la consapevolezza che il SSN è in grado di soddisfare i nostri Bisogni. Voglio quindi trasmettere a tutti coloro che ci leggono alcuni consigli utili per quel periodo più o meno lungo di vacanza che trascorreremo nella nostra bella Italia. COSA PORTARE:
Documenti Sanitari: tessera sanitaria, ultimi esami diagnostici, terapie in atto; può essere sufficiente anche un sunto schematico recente, il Medico o l’Operatore Sanitario che contatterete avrà subito l’idea del vostro bisogno. Se state assumendo farmaci non cambiateli, le modifiche terapeutiche vanno fatte dal Medico. I consigli generici tra cui dieta, idratazione, esposizione al sole, vanno sempre personalizzati, ognuno di noi è diverso dagli altri, quindi non assumete mai medicine che assume il vostro vicino di ombrellone il fai da te ed il passa parola sono assolutamente controindicati. Nel caso aveste dimenticato i vostri documenti sanitari contattate il vostro medico curante il quale con l’impegno e la cortesia che lo contraddistingue vi potrà mandare on line il vostro estratto di cartella clinica. Nei nostri luoghi di vacanza, l’assistenza sanitaria segue lo stesso schema che vige nelle nostre città e nei luoghi dove risediamo siano essi piccoli o grandi. E’ stato istituito ormai da molti anni un servizio di continuità assistenziale con figura medica di base,che nel periodo di vacanza assume le funzioni del vostro medico di base. Controlli ricette prescrizioni di esami, vanno sempre filtrati attraverso questa Figura Sanitaria. In caso di evento acuto il nostro territorio è coperto dal servizio 118 che con mezzi appropriati: ambulanze, auto mediche, elisoccorso o mezzi navali può intervenire in modo rapido e tempestivo. Ultimo presidio della scala i pronto soccorso o i punti di primo soccorso ai quali è auspicabile che arrivino i casi acuti, le emergenze traumatiche o gli eventi di maggior impegno: Clinico, Diagnostico e Terapeutico, sono sempre disponibili e fruibili a tutti. Il pronto soccorso è il posto migliore ove possono essere affrontati con tempestività e sicurezza i casi gravi. Impariamo ad usarlo bene, non intasiamolo con richieste che possono essere soddisfatte altrove, questo ci eviterà le lunghe attese.
Sinteticamente: 1) Continuità assistenziale per i luoghi di vacanza
2) Sistema 118
3) Pronto Soccorso
Tre realtà italiane tra le migliori in Europa totalmente a carico del S.S.N. accessibili a tutti.
Ponete i vostri quesiti sull’argomento alla redazione, risponderemo a tutti il più sollecitamente possibile.
Dottor Antonino Meduri
U.S.C. Pronto Soccorso DEA
Azienda Ospedaliera
Ospedali Riuniti Bergamo
Scrivi