Il pianeta si sta trasformando. Giordano Bruno (1548-1600) è uno dei grandi saggi che lo hanno previsto; quella di Bruno è scienza del futuro, coscienza delle infinite potenzialità dell’essere umano e, soprattutto, della sua immortalità. In sintonia con il messaggio evangelico, egli annuncia la nascita dell’uomo nuovo, libero da tabù e paure, capace di ricevere e di riflettere nelle sue opere l’intero messaggio vitale, oggi noto come DNA, quindi di creare un nuovo mondo di pace e vera giustizia. Bruno rivela il grande segreto, la magia della natura: la comunione naturale di ogni corpo con il messaggio genetico, che fu poi il motivo vero della sua condanna, perché vanifica il ruolo della chiesa come presunta intermediaria tra gli uomini e Dio. Bruno rivela il ruolo centrale di protagonista dell’uomo nel Progetto cosmico, prevede i tempi attuali e l’evento che ristabilirà “l’antico volto”: il risveglio dell’uomo alla coscienza dell’infinita e vera realtà, l’Amore.
Non filosofia, ma il frutto di una percezione più ampia, oggi possibile per chi cerca la verità dentro di sé. Bruno testimonia l’infinito presente in ogni essere umano e, con l’Arte della Memoria, attiva le potenzialità del suo cervello, anticipa le scoperte odierne e comprende il significato dell’uomo. Buchi neri e buchi bianchi, vuoto, universi paralleli, materia oscura sono tra i concetti che Bruno definisce con nomi diversi e dal significato umano. Non solo. Bruno rivela il grande segreto che si nasconde nella natura della materia nucleare e che oggi rivela in parte anche la fisica: la comunione diretta e naturale di ogni corpo con l’eternità, il motivo vero della sua condanna, perché vanifica il ruolo della chiesa come intermediaria tra uomini e Dio. Bruno rivela la centralità dell’uomo nel Progetto cosmico ed annuncia le fasi che oggi stiamo vivendo e che preludono al grande evento: la nascita dell’uomo nuovo che, per il fatto di “aver mutato intento”, diviene cosciente, responsabile di sé e capace di essere il protagonista di un nuovo mondo.
Leonardo Comple
Nell’immagine la statua di Giordano Bruno in Piazza Campo de’ Fiori a Roma
Scrivi