Una delle risposte di Gabriele D’Annunzio alla crisi del ruolo intellettuale di fine Ottocento è l’estetismo. L’arte diventa il valore supremo, la vita si sottrae alle leggi del bene e del male per...
Immaginate di immergervi per quattro ore in una dimensione temporale che vi riporti ai primi del novecento per farvi poi rivivere tutto quello che è successo fino al 1960, in una emozionante ed...
"Lo zucchero nel cappuccino" è l’ultima fatica letteraria di Federico Bardanzellu, nostro storico e poliedrico redattore. Il libro è stato pubblicato da Laura Capone Editore, dopo una selezione tra i...
Il greco antico utilizza diversi termini per definire la parola “amore” Cosa è l’amore? L’amore è un concetto vago e complesso. Un tema senza tempo, sempre contemporaneo, che ha una...
«Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora» afferma Albert...
Grotte di Collepardo Proponiamo questa settima una doppia mèta: la prima è la Grotta di Collepardo da sempre obiettivo di visitatori e studiosi , sin dal 1852, quando vennero rinvenuti dei reperti...
L’attività degli assistenti specialistici. Pochi sanno che esiste una figura professionale specializzata che svolge un ruolo essenziale per l’inclusione degli alunni con disabilità nei contesti...