Il Papa della rivoluzione silenziosa. Cosa resta di Francesco, ora che il mondo non può più ascoltarlo Enzo Di Stasio 21 Aprile 2025 Attualità, HomePage, Mondo, Religioni & Dialogo, Scripta Manent La morte di Papa Francesco non è solo la fine di un pontificato. È un evento epocale che segna, con la discrezione che gli era propria, la...
Morte del Papa: il compimento silenzioso del mistero pasquale Simona Mazza 21 Aprile 2025 Attualità, HomePage, Mondo, Religioni & Dialogo, Roma Sacra La morte del Papa non è solo una fine, ma una soglia simbolica. Avvenuta nel tempo sacro che segue la Pasqua, suggella un’esistenza...
Defunti: protagonisti del passato angeli del presente Enzo Di Stasio 2 Marzo 2024 HomePage, Scripta Manent, Societa' La morte di una persona può suscitare una varietà di emozioni e riflessioni. Spesso, ciò ci spinge a considerare la brevità della vita e il...
Gli epitaffi di Spoon River: leggere la vita attraverso la morte Vanessa Lucarini 30 Ottobre 2022 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri «Qui giaccio accanto alla tomba/del Vecchio Bill Piersol,/che s’arricchì commerciando con gli Indiani, e che/più tardi profittò della...
Bardo Thodol. Il libro dei morti ci insegna che il morente è l’altra metà di noi stessi Simona Mazza 24 Aprile 2021 HomePage, Religioni & Dialogo Tutte le nostre ansie e le nostre paure più profonde scaturiscono dalla non consapevolezza della morte. La vita e la morte sono simultanee e...
Il cavaliere, la morte e l’allegoria Vanessa Lucarini 5 Settembre 2020 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri Il cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia è un po’ come la vita: non lo si capisce fino in fondo finché non si arriva all’ultima...
Michelangelo Buonarroti: bellezza e morte scolpite nelle parole Vanessa Lucarini 15 Agosto 2020 Cultura, HomePage, L'imprevisto letterario, Libri 1 Commenta L’abilità cresce con l’esperienza. Un concetto apparentemente scontato che se affrontato nella chiave giusta può sfociare in una...