InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

      Federico Bardanzellu
      24 Giugno 2022
    • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

      Freddie Stuart
      12 Giugno 2022
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Il senso del tatto e la meraviglia

      Vanessa Lucarini
      19 Giugno 2022
    • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

      Claudio Colis
      13 Giugno 2022
    • Primo Levi tra chimica e letteratura: dallo sdoppiamento all’obiettivo comune

      Vanessa Lucarini
      12 Giugno 2022
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Puro incanto: arte tra pittura e musica

      Anna Palermo
      29 Maggio 2022
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • InLibertà diventa adolescente

      Enzo Di Stasio
      8 Giugno 2022
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Il lockdown mantiene giovani

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      13 Giugno 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

      Stefano Sorrentino
      18 Giugno 2022
    • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

      Simona Mancuso
      9 Giugno 2022
    • Parco Corliano tra fantasmi e il mito di Frankestein

      Patrizio Pavone
      8 Giugno 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      Attentato a Manchester, decine di morti e feriti

      Valentina Clavenzani
      23 Maggio 2017
      HomePage, London Eye, Mondo
      2 Commenti
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
HomePage

Sanificata a Roma la storica chiesa della Natività, punto di ritrovo della Comunità congolese

Fabrizio Federici
29 Maggio 2020
HomePage, Religioni & Dialogo

La chiesa della Natività in piazza Pasquino, in pieno centro storico di Roma a due passi da Piazza Navona, è stata oggetto di un intervento di sanificazione e disinfezione promosso da “Tota Pulchra”, associazione – nata nel 2016 – volta a promuovere il valore sociale dell’arte e a scoprire talenti emergenti.

L’edificio, risalente alla fine del Seicento (1692), e associato, all’epoca, all’Arciconfraternita della Compagnia della Natività (gli Agonizzanti), sodalizio istituito nel 1616 i cui adepti pregavano appunto per gli agonizzanti, e i condannati a morte, ospita, dal 1994, la Comunità cattolica congolese di Roma (forte di 1200 persone circa), una delle ben 44 comunità etniche presenti nella diocesi dell’ Urbe. Una teca della chiesa custodisce tuttora quelle che, secondo alcune fonti antiche, sarebbero addirittura alcune delle fasce che avrebbero avvolto Gesu’ appena nato.

A Dicembre scorso, qui è stata celebrata la Messa cattolica col rito zairese, per il 25mo anniversario della fondazione della cappellania e, soprattutto, l’apertura dell’Anno giubilare dei cattolici del Congo Kinshasa (l’ ex-Zaire). Un Paese che sta lentamente, faticosamente riprendendosi da 60 anni di guerre civili e ingerenze delle superpotenze: attratte, sin dallo storico 1960 dell’indipendenza di tante nazioni africane, dalle ingenti ricchezze minerarie di questo Paese.

“La sanificazione della nostra chiesa – precisa Don Silvestro Adesengie, cappellano della Comunità – è stata fatta a cura appunto di Tota Pulchra: di cui ringrazio calorosamente il Presidente, Mons. Jean-Marie Gervais, che in più occasioni ha sostenuto la nostra Comunità. E ringrazio di cuore i restauratori qualificati Cesare Poderosi e Mariia Spiridonova, che col loro minuzioso lavoro ci han reso possibile, dopo più di 2 mesi di chiusura, riaprire il tempio e riprendere a celebrare la Messa, Domenica 24 maggio, in pieno rispetto delle norme di legge sulla sicurezza dei fedeli. A loro va tutta la nostra gratitudine, per un intervento, svolto gratuitamente, che, per tutta la città, segna una tappa importante nella fuoriuscita da questa pandemia: senza dimenticare il Vicariato di Roma, che pure ci ha promesso sostegno con l’invio di materiale per la sanificazione”.

Nella foto, alcuni membri dell’associazione Tota Pulchra insieme al presidente, Mons. Jean-Marie Gervais

Ma, situazione sanitaria dell’Urbe permettendo, come riprenderanno le celebrazioni del Giubileo dei cattolici congolesi?

“Anzitutto – aggiunge Don Adesengie – è in programma, Domenica 21 giugno, la visita in chiesa del Cardinale Angelo de Donatis, Vicario generale del Papa per la Diocesi di Roma; sono poi in programma altre iniziative, sino alla conclusione, il 1 Dicembre, del Giubileo, con la festa della Beata Maria Clementina Anuarite Nengapeta (1939-1964, religiosa congolese della Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia di Wamba, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1985).

Cesare Poderosi, restauratore specializzato in beni culturali, con diploma nazionale, accreditato al MIBACT e iscritto all’albo nazionale del settore, spiega i dettagli dell’intervento di sanificazione compiuto. “Premesso che, come piu’ volte ribadito dal ministero della Salute, il coronavirus sulle superfici inanimate resta attivo al massimo 9 giorni, abbiamo agito rispettando rigorosamente le “Linee-guida” fissate recentemente dall’ Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL), diffuse dal MIBACT con la Circolare del 23 aprile scorso e ribadite,ultimamente, anche dall’autorevole Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

I prodotti comunemente usati per la sanificazione di ambienti come negozi e uffici non vanno bene quando bisogna trattare manufatti d’interesse storico-artistico come superfici in marmo o in legno (e, a maggior ragione, affreschi o altri dipinti), causa i vapori di cloro, troppo ossidanti che questi prodotti sprigionano. Per sanificare la chiesa della Natività, allora, come consigliato dal Ministero abbiamo usato soprattutto alcool denaturato. Dopo la sanificazione”,conclude Poderosi, “è essenziale mantenere sempre il piu’ possibile pulito il tempio; mentre – come ricordato ultimamente anche dal Vicariato di Roma – dopo ogni funzione è indispensabile pulire e disinfettare tutto quel che si è usato( paramenti, arredi liturgici, ecc..).

La battaglia contro il corona virus prosegue: sarebbe auspicabile anche organizzare, nelle scuole, regolari corsi di educazione civica sanitaria, per infomare gli studenti di ogni livello anche sulle tecniche di sanificazione nella vita quotidiana. “Tota Pulchra sta facendo la sua parte”, sottolinea il Presidente , Mons. Gervais: “nella contentezza per quest’ adeguato intervento compiuto alla Natività, auspico la piena ripresa delle iniziative giubilari della Comunità congolese, e un sempre maggior sviluppo delle nostre iniziative comuni”.

Fonte foto di copertina: roma.repubblica.it

chiesa della Nativitàcomunità congolesereligioni & dialogoTota Pulchra

Post correlati

  • article placeholder

    Gli Ebrei, le tradizioni e il loro Dio “Yahveh”

    Lucia Palmioli
    26 Gennaio 2019
  • article placeholder

    Conversioni al cattolicesimo: le più clamorose del XXI secolo

    Federico Bardanzellu
    6 Gennaio 2019

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

    Federico Bardanzellu
    24 Giugno 2022
  • Il senso del tatto e la meraviglia

    Vanessa Lucarini
    19 Giugno 2022
  • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

    Stefano Sorrentino
    18 Giugno 2022
  • Il lockdown mantiene giovani

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    13 Giugno 2022
  • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

    Claudio Colis
    13 Giugno 2022
  • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

    Freddie Stuart
    12 Giugno 2022
  • Il diverso che diverso non è

    Enzo Di Stasio
    12 Giugno 2022
  • Primo Levi tra chimica e letteratura: dallo sdoppiamento all’obiettivo comune

    Vanessa Lucarini
    12 Giugno 2022
  • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

    Simona Mancuso
    9 Giugno 2022
  • ‘Volare con la fantasia’, il libro di Federica Carbonin presentato al Teatro Patologico di Roma

    Federico Bardanzellu
    9 Giugno 2022
  • InLibertà diventa adolescente

    Enzo Di Stasio
    8 Giugno 2022
  • Parco Corliano tra fantasmi e il mito di Frankestein

    Patrizio Pavone
    8 Giugno 2022


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com