InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Referendum. La fine dell’unità sindacale

      Federico Bardanzellu
      12 Giugno 2025
    • Oltre il Karate Shotokan

      Marco Bartolomei
      7 Giugno 2025
    • Regina Coeli, quale futuro? Forum in Campidoglio

      Federico Bardanzellu
      6 Giugno 2025
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      10 Commenti
    Recenti
    • La Dea delle Stelle: Nut, la Via Lattea e il segreto celeste dell’Antico Egitto

      Simona Mazza
      13 Maggio 2025
    • L’Exultet di Papa Gregorio IX e Federico II, Sacro Romano Imperatore

      Pasquale Episcopo
      19 Aprile 2025
    • Il ‘Passetto di Borgo’, una finestra sulla storia

      Claudio Colis
      17 Aprile 2025
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • I rumori nei film: realismo non realtà

      Andrea Demetrio Rampin
      18 Giugno 2025
    • The Substance – Un body horror viscerale e satirico

      Fabio Rossi
      1 Giugno 2025
    • Il Concerto delle Dame tra sogno e realtà 

      Giulia Olivieri
      1 Giugno 2025
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • Le paturnie estive. Sopravvivere all’insolazione sociale

      Simona Mazza
      15 Giugno 2025
    • Regina Coeli, quale futuro? Forum in Campidoglio

      Federico Bardanzellu
      6 Giugno 2025
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      20 Giugno 2025
    • La chimica della fumata

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      12 Maggio 2025
    • I legami chimici: la forza invisibile che tiene insieme la materia

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      16 Aprile 2025
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • Capalbio (GR): dune, affreschi e aperitivi col pensiero profondo

      redazione
      18 Giugno 2025
    • Le paturnie estive. Sopravvivere all’insolazione sociale

      Simona Mazza
      15 Giugno 2025
    • Piediluco: un lago romantico ed indimenticabile

      Patrizio Pavone
      14 Giugno 2025
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Il sorriso che non arriva agli occhi. Maschere, abissi e verità negate del volto umano

      Simona Mazza
      12 Aprile 2025
    • Quattro momenti di felicità. La rivelazione dell’anima nel quotidiano

      Simona Mazza
      31 Marzo 2025
    • Sempre troppo tardi, sempre troppo presto: il tempo ci sfugge o lo sprechiamo?

      Simona Mazza
      22 Marzo 2025
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • NYC: inferno o paradiso?

      Valentina Clavenzani
      29 Marzo 2023
      HomePage, London Eye
      3 Commenti
    Recenti
    • Il ritorno di Rico Palmiro con il cesso

      Valentina Clavenzani
      8 Ottobre 2024
    • UK – Italia e l’attrazione per i paesi emergenti

      Valentina Clavenzani
      28 Novembre 2023
    • Londra, Roma, Milano ed il sedere che si allarga

      Valentina Clavenzani
      24 Settembre 2023
    • Brunello Cucinelli, io ed il nostro amore per l’Umbria

      Valentina Clavenzani
      16 Settembre 2023
    • La grossa, grassa bugia di Bojo

      Valentina Clavenzani
      20 Giugno 2023
    • La folle piazza di Donald Trump

      Valentina Clavenzani
      5 Aprile 2023
      2
  • News
    Casuale
    • Vasco Rossi, a Torino il grande rock che celebra la vita

      redazione
      31 Maggio 2025
      News
    Recenti
    • Sinner, quanto pesa il ko ad Halle? Come cambia la classifica Atp e la rincorsa di Alcaraz

      redazione
      20 Giugno 2025
    • Caro carburanti, prezzi benzina e diesel continuano a salire

      redazione
      20 Giugno 2025
    • Caso Garlasco, blackout rallenta incidente probatorio: si riparte il 4 luglio

      redazione
      20 Giugno 2025
    • “Trump può schierare la Guardia nazionale a Los Angeles”, la sentenza che gli dà ragione

      redazione
      20 Giugno 2025
    • Calci e pugni a fidanzata per foto su Instagram, arrestato 39enne

      redazione
      20 Giugno 2025
    • Dall’Iran missile su Beer Sheva. Israele colpisce centro di ricerca nucleare

      redazione
      20 Giugno 2025
  • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Sport
      • Karate
    • Scripta Manent
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
      • Storia criminale
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Il bello della musica
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Societa’
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • Passione Animali
    • L’Almanacco
    • Curiosità e stranezze
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • FuoriPorta
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Polaris
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Psicologia
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
  • News
Home
HomePage

«L’uno e l’altro è nato in essa e l’Altissimo la tiene salda»

Cristiana Gagliardi
21 Giugno 2018
HomePage, Religioni & Dialogo

Le interviste riportate in questo articolo esprimono la complessità dei rapporti fra le tre grandi religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo e Islam, che hanno un’unica matrice comune, cioè il riconoscersi tutte in un legame intenso di fede nel Dio creatore, tramite l’insegnamento di Abramo. 

Purtroppo l’essere fratelli si è declinato col tempo in conflitti politici, economici e ideologici ormai millenari.

Questi video sono legati al tema della lotta tra popoli, con forti connotazioni identitarie, culturali e religiose e alla necessità di avviare un dialogo di pace.

A tal proposito mi piacerebbe riportare un bel passo del Deuteronomio 32, 10-12: «Egli lo trovò in terra deserta, in una landa di ululati solitari. Lo circondò, lo allevò, lo custodì come pupilla del suo occhio. Come un’aquila che veglia la sua nidiata, che vola sopra i suoi nati,
 egli spiegò le ali e lo prese,
 lo sollevò sulle sue ali, il Signore lo guidò da solo, non c’era con lui alcun Dio straniero».

I versi citati sono rivolti al popolo eletto, come ad ognuno di noi. Il sentimento di fondo è la solitudine, il dolore, l’abbandono, il deserto, la valle solitaria, il grido desolato e primitivo di cui ogni uomo fa esperienza. L’angoscia principale consiste nel timore che la propria sofferenza passi inosservata e incompresa.

Potremmo definire l’atteggiamento divino rappresentato in questo brano del Deuteronomio incredibilmente educativo e consolatorio, poiché Egli si china, accoglie, protegge, custodisce, risolleva il singolo individuo e l’intero popolo.

Questa capacità di non dimenticare il pianto di nessuno dovrebbe essere assunta su di noi quale vertice di un’azione storico-politica, informativa e sociale.

Si tratta di prestare orecchio attento al dramma di ogni singolo e collettività, che si contraddistingue per varie identità etniche, culturali e religiose.

Il rischio odierno è quello di offrire più visibilità a un urlo potente, sostenuto dalla maggior risonanza politica, mediatica, economica e militare del momento.

La storia insegna che i numerosi genocidi sono preceduti da tre tappe cruciali:

  • la comunicazione diretta o indiretta di un senso di intolleranza ed esclusione verso una determinata minoranza, complicandone l’inserimento sociale e determinandone spesso l’esodo volontario;
  • la fuga di massa dalle terre d’origine a causa di eventi fortemente conflittuali, che sorgono in un determinato territorio, coincidendo a volte nel raggruppamento dei profughi in luoghi circoscritti e lontani dalle proprie radici, privandoli di beni economici e diritti civili, con una drastica riduzione delle libertà sociali e delle qualità di vita igenico-sanitarie, culturali, spirituali e lavorative;
  • l’eliminazione fisica di individui e comunità, tramite veri e propri genocidi, a tal proposito ricordiamo lo sterminio di nativi americani, popoli africani, asiatici, curdi, ucraini, ebrei, palestinesi, serbi, bosniaci, cristiani e musulmani nel mondo.

È triste scoprirci sempre incapaci di arrestare questi grandi meccanismi di alienazione, che in molti casi avvengono nel silenzio della scena globale.

L’esperienza di essere insieme al proprio popolo in una dimensione di deserto acuisce la disperazione e il senso di rivalsa, per cui è facile capire la condizione di chi è stato troppo esposto alla violenza, che diventa poco incline a comprendere il dolore altrui, essendo ancora sintonizzato sulle ferite da proteggere a ogni costo.

Aver sperimentato l’assenza di solidarietà aumenta il divario e qualsiasi sofferenza si traduce in «ululato solitario».

Il dovere dell’umanità è quello di poter riconoscere e accogliere con pari dignità le richieste di giustizia. Non è ammissibile negare il dolore dei popoli, le condotte negazioniste colludono o soggiacciono in quale modo a giochi di pressione politica ed economica. Anche negli ultimi decenni si è data poca rilevanza a massacri di intere popolazioni, disconoscendone l’intento di “pulizia etnica”, per meri calcoli politico-economici, ammantati da ideologismi religiosi.

Proporre una riflessione su queste interviste significa dare valore al desiderio di riconoscere uguali diritti e dignità. La religione è cosa ben diversa dall’ideologismo e la vera spiritualità consiste nel rispetto di Dio, delle creature e della natura. Sfortunatamente chi ha subito la persecuzione tende a diventare persecutorio, ma esistono anche tanti casi bellissimi di persone che si legano alla vita e ai sentimenti positivi, come un girasole in cerca di luce.

Nel primo video la senatrice italiana Liliana Segre, fra i pochi testimoni rimasti della Shoah, paragona il negazionismo e l’oblio verso l’olocausto degli ebrei alle morti silenti dei migranti nel mediterraneo. Questo è un esempio molto coinvolgente di empatia che riesce a dare pari dignità al proprio dolore e a quello degli altri.

Nel secondo filmato Issa Jamil Kassissieh, Ambasciatore di Palestina presso la Santa Sede, racconta la sua opinione sulle violenze nella striscia di Gaza e sulla vita in Vaticano. Egli manifesta gratitudine verso gli appelli del Papa per la Città Santa di cristiani, ebrei e musulmani, riportando il sentimento di cordoglio del proprio popolo che ha perso la speranza di armonia e riconciliazione nella drammatica ricerca di sostegno e aiuto a livello internazionale. Durante l’intervista è evidente il timore che la politica del Presidente Trump possa pregiudicare la loro posizione.

Bisogna tuttavia sottolineare che gli atteggiamenti decisionisti di Trump hanno sbloccato delle situazioni di grande tensione internazionale (come in Corea del Nord), avviando alcuni percorsi di pace. Infondo le grandi esternazioni di vicinanza dell’ex Presidente Obama non hanno concretamente avvantaggiato la causa palestinese. Per poter valutare le differenti politiche presidenziali è necessario osservarne gli effetti in un arco di tempo più ampio.

Sono particolarmente ammirevoli i tentativi e gli appelli di pace e fratellanza, che incessantemente promuove Papa Francesco, cercando di tessere una fitta trama di relazioni interreligiose e multiculturali, i cui temi di fondo sono quelli di un’umanità integrale, che si basa sul riconoscimento della dignità individuale e collettiva, del diritto al lavoro, alla giusta paga, alla libera espressione politica, religiosa e culturale e alla custodia del creato.

Questi temi essenziali vengono mirabilmente ripresi nel terzo video, con l’intervista di Mons. Khaled Akasheh, Capo Ufficio per l’Islam presso il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, e di Stefano Girotti Zirotti, Vice Capo Redattore di Rai Vaticana, in occasione della presentazione del libro Noi fratelli, un’opera molto preziosa sull’intrecciarsi dei rapporti fra Islam e Cristianesimo nell’arco di 1500 anni.

Gli autori Stefano Girotti e Giancarlo Mazzuca hanno compiuto un lavoro di ricostruzione storica estremamente importante sulla complessità delle dinamiche interreligiose, evidenziando l’alternarsi di periodi di grande scontro e tensione a momenti di dialogo, così come ultimamente si è vista un’apertura anche da parte del governo saudita.

La costruzione di ponti di fraternità è l’obiettivo costante del magistero di Bergoglio, che diventa possibile grazie all’impegno abile, equilibrato, attento e delicato del Cardinale Jean-Louis Tauran e di Mons. Khaled Akasheh.

Il nobile traguardo di risanare le relazioni tra popoli fratelli è legato in qualche modo anche alla speranza di una convivenza pacifica fra ebrei, cristiani e musulmani a Gerusalemme. Sicuramente ogni orientamento politico tende a caldeggiare un diverso tipo di soluzione, ponendo la Città tre volte Santa sempre al centro di contese.

Forse tra le soluzioni più “creative” si potrebbe considerare interessante l’offerta del direttore d’orchestra argentino-israeliano Daniel Barenboim, che ha riunito diversi musicisti ebrei e palestinesi, ottenendo risultati artistici eccellenti.

Ciò significa che la soluzione probabilmente non risiede nella lotta per accaparrarsi dei confini, ma nell’utilizzo funzionale dei talenti e delle sensibilità di ogni individuo e comunità. Il canto e la musica sono forse l’espressione più alta di preghiera, come invocato dal Salmo Biblico 87 (86), 2-7: «Le sue fondamenta sono sui monti santi; il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe. Di te si dicono cose stupende, città di Dio. Ricorderò Raab e Babilonia fra quelli che mi conoscono; ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia: tutti là sono nati. Si dirà di Sion: “L’uno e l’altro è nato in essa e l’Altissimo la tiene salda”. Il Signore scriverà nel libro dei popoli: “Là costui è nato”. E danzando canteranno: “Sono in te tutte le mie sorgenti”».

cristianesimodialogodioebraismoislamreligioni

Post correlati

  • Pasqua: il coraggio di rinascere e la forza della vittoria interiore

    Simona Mazza
    17 Aprile 2025
  • Lucifero era davvero cattivo? Un’analisi teologica, esoterica e contemporanea

    Simona Mazza
    23 Ottobre 2024

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Un robot per collega. Le malattie muscolo scheletriche professionali

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    20 Giugno 2025
  • Sinner, quanto pesa il ko ad Halle? Come cambia la classifica Atp e la rincorsa di Alcaraz

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Caro carburanti, prezzi benzina e diesel continuano a salire

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Caso Garlasco, blackout rallenta incidente probatorio: si riparte il 4 luglio

    redazione
    20 Giugno 2025
  • “Trump può schierare la Guardia nazionale a Los Angeles”, la sentenza che gli dà ragione

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Calci e pugni a fidanzata per foto su Instagram, arrestato 39enne

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Dall’Iran missile su Beer Sheva. Israele colpisce centro di ricerca nucleare

    redazione
    20 Giugno 2025
  • ‘Lo squalo’ di Spielberg compie 50 anni, fu una svolta epocale per il cinema

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Flamengo-Chelsea al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Iran, Trump frena e Israele pensa a ‘piano B’ per colpire Fordow

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Sciopero dei trasporti in tutta Italia oggi, a rischio treni, aerei e bus

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Omicidi villa Pamphili, a Rexal Ford finanziamenti pubblici per un film. Giuli: “Sgomento e rabbia”

    redazione
    20 Giugno 2025

Latest

  • Sinner, quanto pesa il ko ad Halle? Come cambia la classifica Atp e la rincorsa di Alcaraz

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Caro carburanti, prezzi benzina e diesel continuano a salire

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Caso Garlasco, blackout rallenta incidente probatorio: si riparte il 4 luglio

    redazione
    20 Giugno 2025
  • “Trump può schierare la Guardia nazionale a Los Angeles”, la sentenza che gli dà ragione

    redazione
    20 Giugno 2025
  • Calci e pugni a fidanzata per foto su Instagram, arrestato 39enne

    redazione
    20 Giugno 2025


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© Copyright ©2010 ©2024 In libertà.it S.r.l - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com