Proseguendo la carrellata del magico numero 7 (la settimana scorsa sono stati esaminati i 7 vizi capitali) oggi tocca alle 7 meraviglie del mondo antico.
Si tratta di un elenco di opere architettoniche, sculture ed edifici che i Greci ed i Romani ritennero le più belle e straordinarie opere dell’intera umanità. L’elenco di tali opere si stima possa risalire al III secolo a.C., poiché comprende il Faro di Alessandria, costruito tra il 300 a.C. e il 280 a.C., ed il Colosso di Rodi, crollato per un terremoto nel 226 a.C.
Una particolarità di tali opere che furono contemporaneamente tutte visibili solo per pochi anni ( 250-226 a.C.), successivamente andarono ad una ad una distrutte per cause diverse; solo l’imponente Piramide di Cheope, la più antica di tutte, sopravvive ancora oggi.
Ecco l’elenco completo:
• La Piramide di Cheope a Giza, dimora eterna del Faraone unica fra le sette meraviglie che sopravvive ancora oggi.
• I Giardini pensili di Babilonia, anche se alcuni storici ne stanno mettendo in dubbio l’esistenza reale, propendendo per un luogo mitologico;
• Il Colosso di Rodi, un’enorme statua bronzea del dio Helios che restò in piedi 56 anni e crollò in mare a seguito di un terremoto nel 226 a.c.
• Il Mausoleo di Alicarnasso, una monumentale tomba del satrapo Mausolo, di cui si conservano alcuni resti al British Museum di Londra
• Il Tempio di Artemide ad Efeso, tempio ionico distrutto numerose volte nella storia e di cui si conservano pochissimi resti;
• Il Faro di Alessandria in Egitto, costruzione avanzatissima per l’epoca costruito sull’Isola di Pharos per rischiarare la via ai mercanti;
• La Statua di Zeus a Olimpia, dello scultore greco Fidia.
di Patrizia Calamia
foto: anticoegitto.net
[…] cioè tra il IV e il III millennio a.C. All’epoca non esistevano ancora i nuraghi e nemmeno le piramidi egizie. Il Monte d’Accoddi consta di due terrazze sovrapposte, realizzate in due fasi. La prima, detta […]