In Italia pigro è bello

Gli italiani? Un popolo di pigri. Questo quanto emerso dal rapporto Passi sugli stili di vita, redatto dall’Istituto Superiore di Sanità. Dallo stesso risulta infatti che solo un terzo della popolazione svolge attività fisica secondo i livelli consigliati dai medici e che ben due su tre preferiscono di gran lunga il divano. Inoltre dati alla mano, solo il 33% degli italiani possono considerarsi persone attive; ovvero quegli individui che svolgono lavoro pesante;  oppure compiono 30 minuti al giorno di attività moderata per 5 giorni alla settimana;  o 20 minuti di attività intensa per 3 giorni. A seguire la popolazione parzialmente attiva, corrispondente a un 36%, che fa riferimento a tutti coloro che svolgono attività fisica nel tempo libero, quindi non in modo adeguato ed insufficiente. E si arriva infine al 30,2%, decisamente “sbracato”, che al massimo compensa con lo zapping davanti alla televisione. Ed è proprio quest’ultimo dato ad essere in continuo aumento: così se nel 2007, i pigri totali erano il 27,5%, il famoso divano deve aver fatto largo ad un paio di ospiti in più, raggiungendo il 29,5% di sedentari  nel 2008. Inoltre è stato stimato come la sedentarietà sia un fattore legato all’età, al sesso femminile e alle persone con un grado d’istruzione minore. Persino la cartina geografica è in tal senso indicativa: i più pigri vivono al sud, mentre al nord il numero scende e si trova comunque al di sotto della media nazionale. E’ curioso così scoprire come il più basso valore di sedentarietà sia presente nella P.A. di Bolzano (13%); mentre sotto al 23% sono Friuli, Liguria e parte della Lombardia. Tuttavia a detenere invece il primato della pigrizia, la Basilicata con un bel 47%, per scendere al 40% della Sicilia, della Campania, della Puglia e dell’Abruzzo. Queste le statistiche di poltroneria; ma sarà vero? O forse sono i ritmi di vita ad essere diversi, e magari in realtà nord e sud in quanto a oziosità e laboriosità alla fin fine si eguagliano?

Simona Santanocita

Foto: www.kabbalah.info

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.