InLibertà logo
  • Attualità
    In evidenza
    • Roma scordata: Auditorium Pineta Sacchetti. Quanto ancora dovremo aspettare?

      Patrizio Pavone
      6 Maggio 2018
      HomePage, Roma
    Recenti
    • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

      Federico Bardanzellu
      24 Giugno 2022
    • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

      Freddie Stuart
      12 Giugno 2022
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    In evidenza
    • Inés de Castro: La sposa cadavere

      Raffaella Bonsignori
      10 Gennaio 2018
      HomePage, Storia
      9 Commenti
    Recenti
    • Il senso del tatto e la meraviglia

      Vanessa Lucarini
      19 Giugno 2022
    • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

      Claudio Colis
      13 Giugno 2022
    • Primo Levi tra chimica e letteratura: dallo sdoppiamento all’obiettivo comune

      Vanessa Lucarini
      12 Giugno 2022
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    In evidenza
    • Nella Reggia di Caserta, Modigliani: opera, innovazione e arte

      Monica Cartia
      5 Maggio 2018
      Eventi, HomePage
    Recenti
    • Puro incanto: arte tra pittura e musica

      Anna Palermo
      29 Maggio 2022
    • Andrea Casta, il “violinista Jedi” dall’archetto luminoso

      Anna Palermo
      4 Maggio 2022
    • I giovani ambasciatori delle “Vie di Mozart” in concerto a Roma

      Sebastiana Ierna
      21 Aprile 2022
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    In evidenza
    • Comunicazione e cronaca nera, c’è un nesso? Intervista al criminologo Francesco Bruno

      Enzo Di Stasio
      14 Settembre 2018
      HomePage, L’intervista
    Recenti
    • Il diverso che diverso non è

      Enzo Di Stasio
      12 Giugno 2022
    • InLibertà diventa adolescente

      Enzo Di Stasio
      8 Giugno 2022
    • Valpurga e i riti della sua notte magica

      Laura Vasselli
      1 Maggio 2022
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    In evidenza
    • BMW 2002 Hommage: lode alla prima turbo

      Francesco Meneghini
      24 Maggio 2016
      Motori
    Recenti
    • Il lockdown mantiene giovani

      Giovanna Tranfo Tuozzi *
      13 Giugno 2022
    • Max Verstappen vince il GP di F1 di Miami

      Freddie Stuart
      9 Maggio 2022
    • ASM e il calcio diventa sempre più digitale

      redazione
      30 Aprile 2022
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    In evidenza
    • Oddio che dubbio: lo zucchero è vegano?

      Simona Mazza
      6 Maggio 2018
      Cucina, HomePage
    Recenti
    • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

      Stefano Sorrentino
      18 Giugno 2022
    • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

      Simona Mancuso
      9 Giugno 2022
    • Parco Corliano tra fantasmi e il mito di Frankestein

      Patrizio Pavone
      8 Giugno 2022
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    In evidenza
    • Neuroscienze e diritto a confronto

      Alessandro Gabriele
      21 Aprile 2016
      Psicologia
      1 Commenta
    Recenti
    • Eros: tutte le facce di Amore secondo i greci

      Simona Mazza
      22 Maggio 2022
    • Obelisco: il fallo di Osiride e la misteriosa erezione di Tutankamon

      Simona Mazza
      22 Aprile 2022
    • Lo facciamo “tantrico”?

      Simona Mazza
      17 Marzo 2022
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
    Casuale
    • article placeholder

      La vera storia del contagio di Bojo

      Valentina Clavenzani
      28 Marzo 2020
      HomePage, London Eye
    Recenti
    • (Un)fair play a Wimbledon

      Valentina Clavenzani
      26 Aprile 2022
      2
    • L’otite a New York City

      Valentina Clavenzani
      7 Aprile 2022
      2
    • La topaia e altri miei obbrobri newyorkesi

      Valentina Clavenzani
      1 Aprile 2022
      2
    • Il background check degli affitti a NYC

      Valentina Clavenzani
      27 Marzo 2022
    • Case in affitto a NYC

      Valentina Clavenzani
      20 Marzo 2022
      2
    • Bojo, Sue ed i party: storia di un’amicizia mancata

      Valentina Clavenzani
      29 Gennaio 2022
      2
  • Attualità
    • Roma
      • Roma Sacra
    • Europa
    • Mondo
  • Cultura
    • Arte
    • Storia
    • Libri
    • L’imprevisto letterario
    • Fotografie InLibertà
  • Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema e TV
      • CineStory
    • Musica
      • Classica
      • Juke box
      • Luoghi e canzoni
    • Eventi
  • Società
    • Lavoro
      • Vecchi mestieri
    • L’intervista
    • Religioni & Dialogo
    • No Violenze e Soprusi
    • Woman’s Wor(l)d
    • L’Almanacco
  • Scienze & Tech
    • Scienze
    • Tecnologia
    • Motori
  • Lifestyle
    • Ambiente
    • Viaggi e Turismo
    • Moda
    • Cucina
      • Il cibo racconta
      • Ricette
  • Salute & Benessere
    • Salute
    • Benessere
    • Eros
  • London Eye
Home
Cronaca

Il santo, il papa, l’imperatore e l’attualità della storia

Pasquale Episcopo
6 Febbraio 2019
Cronaca, HomePage, Religioni & Dialogo

È terminato il viaggio di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti. Il viaggio ha avuto luogo esattamente 800 anni dopo quello di San Francesco che nel 1219 volle recarsi in Terra Santa per incontrare il sultano Malik al-Kamil discendente del grande Saladino.

In quegli anni era in corso la V crociata e i cristiani erano asserragliati in prossimità di Damietta, città costiera situata sul delta del Nilo e poco distante dal Sinai. Il santo si imbarcò il 24 giugno 1219 da Ancona insieme a una ristretta schiera di seguaci. Giunto a Damietta chiese al legato pontificio Pelagio di poter superare la “terra di nessuno” che divideva l’accampamento cristiano da quello musulmano.

Lo scopo di Francesco era quello di far convertire al cristianesimo il sultano facendo in tal modo cessare le ostilità. Ricevuto con cortesia, Francesco ebbe un lungo colloquio col sultano, ma il suo tentativo di convertirlo non riuscì. Successivamente emersero forti contrasti nelle fila crociate, in particolare tra italiani e francesi, e ciò contribuì al fallimento della crociata. Ma il vero motivo del fallimento fu l’intransigenza di Pelagio che non accettò di trattare con Malik al-Kamil.

Assisi Basilica di S. Francesco: Giotto – Il sogno di Innocenzo III

Papa Francesco, il primo papa a portare il nome del grande santo è anche il primo papa della storia che si è recato nella penisola araba. Il 4 e 5 febbraio è stato ad Abu Dabhi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, dove ha incontrato Ahmed Muhammad al-Tayeb grande Imam di Al Azhar, titolo religioso più prestigioso del mondo islamico sunnita.

L’evento ha avuto una rilevanza enorme in un momento in cui, nel mondo, la propaganda che fomenta paura e divisioni non si è affatto sopita e ancora sono in molti a parlare di scontri tra culture e religioni.

Nei loro discorsi diretti e pragmatici il grande imam e il papa hanno sottolineato l’importanza del dialogo e la necessità di rafforzare i ponti tra le due religioni.

Particolarmente dense di significato le parole di Papa Francesco che nell’incontro interreligioso sulla “fratellanza umana” ha affermato che alle religioni “forse come mai in passato, spetta, in questo delicato frangente storico, un compito non più rimandabile: contribuire attivamente a smilitarizzare il cuore dell’uomo”.

Questa frase appare tanto più forte e necessaria in quanto pronunciata in un momento in cui i leader delle grandi potenze militari del pianeta dichiarano sospeso il trattato di proliferazione delle armi nucleari e il mondo si appresta a vivere nuovi scenari da guerra fredda. La crisi del Venezuela è emblematica a riguardo.

Giovanni Villani: Federico II incontra a Gerusalemme il sultano al-Kamil

Ma torniamo alla storia, quella con la s maiuscola, per parlare di un altro grande personaggio, Federico II di Svevia. Nel 1214 papa Innocenzo III aveva organizzato la battaglia di Bouvines, nel nord della Francia, in vista della sua incoronazione a Imperatore del Sacro Romano Impero. Fu il primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa.

Nel 1228, pochi anni dopo San Francesco, Federico intraprese la VI crociata e grazie alla sua abilità diplomatica riuscì a stipulare un trattato di pace decennale col sultano Malik al-Kamil grazie al quale Gerusalemme, Betlemme e Nazareth tornarono sotto il possesso dei crociati.

La VI crociata fu l’unica senza spargimento di sangue e l’imperatore poté cingere la corona di Re di Gerusalemme. Tuttavia Federico era stato scomunicato da Papa Gregorio IX. Incurante della scomunica, aveva deciso di partire lo stesso e la sua decisione fu una vera e propria insubordinazione, chiaro atto politico per affermare la sua autonomia dal potere papale.

La VI crociata sarebbe passata alla storia come la crociata degli scomunicati e la propaganda papale fece di tutto per screditare la figura dell’imperatore che negli anni a venire fu accusato di essere musulmano e anticristo. Cosa spudoratamente falsa e oggi molti storici concordano sul fatto che lo Stupor Mundi fosse un autentico cristiano. Rientrato dalla Terra Santa nella sua residenza di Foggia, da lui eletta capitale imperiale, nella chiesa maggiore della città fece realizzare una cripta – sua personale cappella palatina – a immagine e somiglianza del Cenacolo di Gerusalemme.

cristianesimoemirati arabi unitipapa francescoreligioni e dialogo

Post correlati

  • Impero romano, Santo Mazzarino ci spiega la sua trasformazione in Impero cristiano

    Federico Bardanzellu
    28 Marzo 2021
    1 Commenta
  • I Mirabilia, i racconti magici di Roma

    Eugenia Bardanzellu
    22 Ottobre 2020

Scrivi Cancella commento

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Italian IT English EN German DE French FR Dutch NL Spanish ES Russian RU Arabic AR Chinese (Simplified) ZH-CN

Segui InLibertà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

LE ULTIMISSIME

  • Papa Giovanni Paolo I sarà beatificato il prossimo 4 settembre

    Federico Bardanzellu
    24 Giugno 2022
  • Il senso del tatto e la meraviglia

    Vanessa Lucarini
    19 Giugno 2022
  • I favolosi anni ’80: quando la cucina incontrò l’Edonismo Reaganiano

    Stefano Sorrentino
    18 Giugno 2022
  • Il lockdown mantiene giovani

    Giovanna Tranfo Tuozzi *
    13 Giugno 2022
  • Uno dei gioielli nascosti di Roma: la ‘Scatola Archeologica’ dell’Aventino

    Claudio Colis
    13 Giugno 2022
  • F1: ancora doppietta Red Bull a Baku nel GP di Azerbaijan. Doppio ritiro per la Ferrari 

    Freddie Stuart
    12 Giugno 2022
  • Il diverso che diverso non è

    Enzo Di Stasio
    12 Giugno 2022
  • Primo Levi tra chimica e letteratura: dallo sdoppiamento all’obiettivo comune

    Vanessa Lucarini
    12 Giugno 2022
  • Pitti Uomo 102: il tema dei saloni, i percorsi e gli eventi speciali

    Simona Mancuso
    9 Giugno 2022
  • ‘Volare con la fantasia’, il libro di Federica Carbonin presentato al Teatro Patologico di Roma

    Federico Bardanzellu
    9 Giugno 2022
  • InLibertà diventa adolescente

    Enzo Di Stasio
    8 Giugno 2022
  • Parco Corliano tra fantasmi e il mito di Frankestein

    Patrizio Pavone
    8 Giugno 2022


InLibertà.it S.r.l.
Sede legale: Via Angelo Secchi, 8 – 00197 Roma
P. Iva 10957531006
R.E.A. 1267402


InLibertà.it - l'opinione indipendente -
è un periodico d'informazione generalista e opinioni indipendenti
fondato e diretto da Enzo Di Stasio
Reg. tribunale di Roma n° 259 del 08/06/2010

Info e Contatti

Redazione - Contatti - Note Legali - Disclaimer
© 2021 InLibertà.it - Tutti i diritti sono riservati.

Cerca

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com