“Educazione Siberiana”, romanzo di formazione moderno dal retrogusto rock

 

 

attachmentKolima e Gagarin vengono cresciuti in simbiosi a pane e violenza, in un povero villaggio della Moldavia Orientale dove vigono rigide quanto contraddittorie regole di comportamento: essere corretti e magnanimi con i deboli, ma senza la minima pietà con esercito, banchieri e polizia, è il motto di nonno Kuzja, guida spirituale di una comunità dedita a rapine “giuste”, che provvedano al sostentamento del villaggio e le cui refurtive sono da condividere sempre con tutti.

Come ogni romanzo di formazione che si rispetti, Kolima è il più buono e obbediente del gruppo, e Gagarin il più ribelle e aggressivo. Il crollo del regime sovietico porterà una ventata di cambiamento, alla quale i due ragazzi reagiranno in maniera completamente diversa, perdendosi di vista. Molti anni dopo, quando Kolima si sarà arruolato nell’esercito e Gagarin sarà diventato un vero e proprio criminale, arriverà il momento di una resa dei conti che farà incrociare i loro percorsi per l’ultima, dolorosa volta.

Adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Nicolai Lilin, “Educazione Siberiana” è un tentativo interessante tutto italiano di rileggere in chiave più moderna il romanzo di formazione: l’ambientazione, l’intreccio narrativo, e i personaggi messi in scena profumano di romanzo russo dell’800, ma il contesto storico in cui si cala la storia (gli anni della caduta del Muro di Berlino e della divisione dell’Unione Sovietica) è quello vicino ai giorni nostri: la prova ne è una colonna sonora che fonde e alterna le superbe melodie di Mauro Pagani e pezzi dal retrogusto rock come “Absolute Beginners” di David Bowie e “Kali” del duo milanese Noise Under Dreaming. La musica scandisce tutti i passaggi tra un flashback e l’altro, alternando presente e passato in una danza che, come ha dichiarato Mauro Pagani stesso, rappresenta un “legame indissolubile tra colonna sonora e parti filmate, un miscuglio di astrazione e contemporaneità”

Questa sembra l’operazione più riuscita di tutto il film, che pur scorrendo veloce senza mai annoiare, pecca di qualche mancanza nella sceneggiatura, a momenti un po’ ingenua e troppo semplificata rispetto al libro (che ricostruisce molto più in profondità il percorso di crescita dei due giovani nella comunità siberiana) e a tratti un po’ ridondante, sovraccaricando di pathos e malinconia dialoghi e inquadrature, forse volontariamente.

Il merito di mantenere alta l’attenzione è in larga parte del grande protagonista morale della pellicola: nonno Kuzja, interpretato dall’unico attore gigante del film, John Malkovich, che con le sue massime e strane regole d’onore impersona la costante antitesi tra rigore e crimine, tra fede e anarchia, e tra bontà e violenza, nella quale vive (o forse sarebbe meglio dire sopravvive) la sua amata comunità.

Tuttavia, non si può non riconoscere a Gabriele Salvatores il merito di aver voluto disegnare un momento storico cruciale della Russia in modo originale e coinvolgente, con pennellate veloci di bianco come la neve che domina il panorama della pellicola, e imprimendo un velo di nostalgia come un tatuaggio, elemento ricorrente nel film, sugli occhi dello spettatore.

di Laura Celani

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Per inserire il commento devi rispondere a questa domanda: *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.